Sacro Bosco: Arte o percorso iniziatico?
Sacro Bosco è il nome con il quale fu battezzato e nessun altro ne descrive meglio l’essenza, benché sia noto anche come Parco dei Mostri e Villa delle Meraviglie. Si tratta del famoso complesso monumentale di Bomarzo, la cui bellezza e natura criptica ne fanno da sempre un luogo suggestivo e colmo di fascino.
Iscrizioni enigmatiche, creature mitologiche, parole rubate alla letteratura rinascimentale, fontane e architetture impossibili; entrarvi significa far un viaggio in un mondo onirico, ch’è stato capace di ammaliare personaggi come Johann Wolfgang Goethe, il pittore olandese Carel Willink, Jean Cocteau, lo scrittore argentino Manuel Mújica Laínez e ancora Salvador Dalí, il quale vi girò un cortometraggio e dal Sacro Bosco trasse ispirazione nel dipingere La tentazione di Sant’Antonio del 1946.
La sua costruzione risale al 1547 e nei secoli, si sono cimentati ricercatori, storici, filologi, tutti nel tentativo di decifrare il codice di un labirinto senza logica apparente, dando così risposta alle tante domande. Nessuno è però riuscito a trovare una chiave di lettura in grado di offrire un’interpretazione univoca. Per taluni si tratterebbe di un opera d’arte, tesi in parte avallata dall’incisione presente in una delle due Sfingi poste all’ingresso, ma che potrebbe rivelarsi un trabocchetto: «Tu ch’entri qua pon mente parte a parte et dimmi poi se tante maraviglie sien fatte per inganno o pur per arte», Tu che entri qua impegna la mente e dimmi se tutte queste meraviglie sono state fatte per inganno o per arte.
Frase solo apparenza trasparente, in quanto se si considera l’arte espressione di uno stato d’animo o riproduzione della realtà, già di per sé può figurarsi un inganno e se così fosse, cadrebbe l’antitesi in una rincorsa tra due termini di egual valore. Diversamente, è un invito a prendere una decisione su come e cosa vedere una volta varcata la soglia di un giardino da attraversare con estrema partecipazione onde evitar condanne e a darne avvertimento è la seconda Sfinge: «Chi con ciglia inarcate et labbra strette non va per questo loco manco ammira le famose del mondo moli sette», Chi non viene coinvolto emotivamente da questo parco non sarà toccato nemmeno dalle sette meraviglie del mondo.
Una maledizione che condanna alla peggiore delle afflizioni, rimaner privi di empatia, della capacità di emozionarsi, parole che sembrano quindi rivelare come il Sacro Bosco possa essere un cammino volto a scuotere intimamente coloro che lo intraprendono, i quali dovranno affrontarlo ‘con ciglia inarcate e labbra strette’, quindi con meraviglia ed in silenzio, disposti ad ascoltare e ad ascoltarsi, esortazione ad entrare in uno stato meditativo per portare alla luce la propria anima.
Una visione questa, da molti condivisa e che fa del parco un percorso iniziatico che si svolge secondo un preciso tragitto pieno di simboli alchemici e tappe che rappresentano una metafora della vita, ripercorrendone gli eventi chiave. L’Orco è uno di questi, tra le figure più celebri del Bosco Sacro è l’enorme volto in pietra con la bocca spalancata che dà adito ad una stanza realizzata in tufo, dove sono presenti un tavolo, delle panche e la scritta «Lasciate ogni pensiero voi ch’entrate».
Parole di chiara ispirazione dantesca, benché il significato delle due frasi sia tutt’altro che simile. Nella terzina della Divina Commedia, quel «Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate» è monito alle anime affinché si pentano e non abbandonino il sogno di poter vedere Dio, mentre l’incisione di Bomarzo, invita l’iniziato alla purificazione spogliandosi di negatività e certezze, per una graduale scoperta e ricongiungimento con il proprio sé.
Tutto fa quindi pensare ad un sentiero esoterico, mistico, tramite cui poter conoscere se stessi e raggiungere di conseguenza l’armonia, ultimo scalino al quale si arriva dopo aver provato timore, smarrimento nell’incontrare Cerbero, il guardiano dell’Oltretomba figlio di Tifone e Echidna, qui rappresentata con due serpenti al posto delle gambe. La Viverna, leggendaria creatura dalle sembianze di un drago ma dalla coda velenosa e poi l’Elefante turrito, memoria di Annibale, che sorregge un legionario romano esanime. La gigantesca testuggine simbolo di prudenza, la statua probabile raffigurazione di un Orlando Furioso mentre squarta il pastorello. Fino ad arrivare alla Casa Pendente, un’abitazione fatta costruire sopra un masso inclinato, in grado di provocare un senso di disorientamento e perdita di equilibrio, un’esperienza sensoriale quanto meno inconsueta.
Voi che pel mondo gite errando vaghi di veder meraviglie alte et stupende venite qua, dove son facce orrende, elefanti, orchi, leoni e draghi
Il Sacro Bosco e Vicino Orsini
Al suo interno, vi è anche un piccolo tempio, oggi utilizzato per custodire le spoglie di Tina Severi e Giancarlo Bettini, la coppia che nella seconda metà del ’900, innamoratasi della villa, decise di strapparla allo stato di abbandono in cui era caduta, ma in origine, era il sepolcro di Giulia Farnese, l’adorata moglie di Pier Francesco II Orsini, detto Vicino, soprannome ch’egli stesso usava in firma, signore di Bomarzo dal 1542 al 1585.
E’ stato lui a commissionare il progetto a Pirro Ligorio, l’architetto chiamato a continuare l’opera di San Pietro dopo la scomparsa di Michelangelo, mentre la realizzazione dei monumenti fu probabilmente affidata allo scultore orvietano Simone Moschino.
Nato a Roma il 4 luglio del 1523, dall’unione di Gian Corrado e Clarice Orsini, dell’infanzia di Vicino non si sa praticamente nulla, se non il fatto che ricevette un’importante formazione umanistica e come da lunga tradizione familiare, fu educato alle arti della guerra. Le prime notizie si hanno quando a poco meno di vent’anni, si trovava a Venezia dove era solito frequentare circoli culturali stringendo contatti con personaggi quali Francesco Sansovino, Giuseppe Betussi, i poeti Franceschina Baffo e Francesco Maria Molza.
A seguito della scomparsa del padre, Vicino Orsini andò ad abitare nella residenza di Bomarzo, ricevuta in eredità con i relativi beni. L’11 gennaio del 1544 sposò Giulia Farnese, pronipote di Papa Paolo III, andando così a formare un legame diretto con la famiglia del pontefice, con la quale, intercorrevano da sempre buoni rapporti.
Nel 1546, si unì alle truppe del Vaticano partite alla volta della Germania per dar man forte all’imperatore Carlo V, impegnato nella guerra contro la Lega Smalcalda, federazione nata dalla volontà di principi protestanti, volti a difendere il luteranesimo e la restaurazione cattolica. Nell’occasione Orsini fu tratto prigioniero tornando in libertà nel 1547, ma un più lungo periodo di carcere lo conoscerà pochi anni più tardi, quando i Farnese si trovarono stavolta a dover combattere in Francia contro le forze imperiali a causa di un rovesciamento delle alleanze. Fu catturato nel 1553 e in quello che a breve sarebbe diventato il Sacro Bosco, tornerà solo tre anni dopo.
Combatterà ancora per conto dei Farnese ed in difesa dei territori pontifici, contro le truppe spagnole del viceré del Regno di Napoli, Fernando Álvarez de Toledo.
Alcuni abitanti di Montefortino, comune di Roma ribattezzato Artena nel 1873, passati dalla parte degli iberici uccisero un centinaio di fanti appartenenti al contingente comandato da Vicino Orsini e Paolo IV, papa dal 1555, fece radere al suolo la cittadina e giustiziare sommariamente tutti gli abitanti. Fu un tale massacro, che con ogni probabilità, spinse Orsini ad abbandonare definitivamente la carriera militare.
Lasciò nel 1558 e due anni dopo, perse l’amata Giulia Farnese e fu allora, che insieme al tempio a lei dedicato, ebbe inizio l’itinerario che da qui originariamente partiva, per poi dipanarsi nel ‘boschetto’, come amava definirlo, con le creazioni più spettacolari e grottesche derivanti da un sapere letterario ed altresì alimentate dal dolore per la perdita che andò a colpirlo profondamente.
In una delle tante lettere scambiate con il poeta e drammaturgo Annibale Caro, datata 20 ottobre 1564, Vicino Orsini descrive come completato il Teatro, davanti al quale si trovano due pilastri recanti un’incisione ciascuno: «Vicino Orsini nel MDLII», prova che i lavori erano già cominciati nel 1552 e «Sol per sfogar il core», possibile e semplice spiegazione del Parco.
Parole peraltro evocanti il sonetto del Canzoniere di Francesco Petrarca, quando il poeta e filosofo aretino, esprime il turbamento per la morte di Laura:
“Morta colei che mi facea parlare,
et che si stava de’ pensier’ miei in cima,
non posso, et non o piu si dolce lima,
rime aspre et fosche far soavi et chiare.
Et certo ogni mio studio in quel tempo era
pur di sfogare il doloroso core
in qualche modo, non d’acquistar fama.”
E’ dunque questa la ragione ultima del Sacro Bosco, oppure le è stato solo dedicato? Si tratta di arte o di un percorso iniziatico? Il ricercatore Antonio Rocca, ricercatore e storico dell’arte, attraverso le pagine del libro Sacro Bosco. Il giardino ermetico di Bomarzo, spiega come la verità vada ricercata nel trattato esoterico di Giulio Camillo Delminio, Idea del Theatro, giungendo a definirlo un cammino attraverso il quale ritrovare l’essenza divina.
La risposta, o l’ennesima trappola, è ancora il principe Vincenzo Orsini a servirla, quando alla fine del percorso, lascia la seguente epigrafe: «Che ognuno vi incontri ciò che più gli sta a cuore e che tutti vi si smarriscano».
Gli ultimi anni della sua vita li trascorse nel palazzo fra studi e amori fugaci.
Morì il 28 gennaio del 1585, all’età di 61 anni, lasciando al mondo un luogo meraviglioso.
Istituto Luce: Salvador Dalí nel Sacro Bosco, 1948
Alcune immagini inserite negli articoli pubblicati su TerzoPianeta.info, sono tratte dalla rete ed impiegate al solo fine informativo. Nel rispetto della proprietà intellettuale, sempre, prima di valutarle di pubblico dominio, vengono effettuate approfondite ricerche del detentore dei diritti d’autore, con l’obiettivo di ottenere autorizzazione all’utilizzo, pertanto, laddove richiesta non fosse avvenuta, seppur metodicamente tentata, si prega comprensione ed invito a domandare immediata rimozione, od inserimento delle credenziali, mediante il modulo presente nella pagina Contatti.