Marcello Di Gianni
Marcello Di Gianni nasce il 2 aprile 1992 a Menziken, Svizzera. Qui trascorre i primi otto anni e frequenta la seconda elementare.
In Italia riprende gli studi e si diploma presso l’Istituto Tecnico Industriale di Bisaccia (AV) nel 2012.
Subito dopo ha cominciato a nutrire un elevato interesse nella lettura di centinaia di volumi riguardanti soprattutto classici della letteratura moderna e contemporanea spaziando in numerosi generi: poesia, narrativa, teatro, saggi filosofici e contestualmente inizia a comporre le prime poesie.
Particolarmente graditi all’autore sono i poeti russi dell’epoca moderna e contemporanea e che hanno contribuito alla sua crescita culturale e di influenza poetica: Puskin, Blok, Mandel’štam, Cvetaeva, Lermontov, Pasternak, Esenin, Tjutcev, Majakovskij.
Tra i suoi autori maggiormente apprezzati si annoverano: Kafka (di cui ha letto la quasi totalità delle opere), James Joyce, Dostoevskij, Tolstoj, Oscar Wilde.
Fin dai primi anni, ha ottenuto il primo posto in prestigiosi Premi Letterari italiani a carattere nazionale e internazionale.
Nel 2017 partecipa con quattro poesie al Premio “Montreal International Poetry Prize”, tra i premi letterari più importanti e rinomati a livello mondiale.
E’ pubblicato su varie riviste letterarie nazionali e le sue poesie sono recensite da personaggi illustri della Letteratura Italiana.
Le sue liriche confluiscono in tematiche accomunate da un leitmotiv di perenne ricerca ed espressione di stati d’animo intrisi di una profonda inquietudine velata da un senso di fitta consapevolezza delle sfaccettature della vita.
E’ appassionato di Pittura, letteratura Russa, Filosofia, cinema, lingua tedesca, medicina.
Ha iniziato la sua carriera quale membro di Giuria letteraria all’età di ventuno anni presso il Concorso Nazionale di Saggistica divulgativa a tema libero “C’è un argomento in cui sei esperto?” organizzato dal Comitato Culturale Orangita Books di Lecco.
Alla I Edizione (2022) del Concorso letterario nazionale “Dania Musumeci” è stato Presidente di Giuria per la sezione Poesia.
Successivamente è stato giurato presso altri e prestigiosi Premi Letterari e Filosofici principalmente per quanto riguarda la Poesia e la Narrativa e continua a esserlo regolarmente, assolvendo i suoi compiti sempre con spirito critico, obiettivo e coscienzioso.
E’ socio dell’Associazione Professionisti Pratiche Filosofiche – A.P.P.F. e membro di giuria del relativo Prestigioso premio Nazionale di Filosofia “Le figure del Pensiero”, XVII edizione – 2023, sezione saggi inediti.
Personalità del tutto indipendente e riservata, neutrale e imparziale nel suo modo di essere ed agire, anteponendo l’obiettività ed oggettività quale unici elementi di rilievo.
Attività di rilievo come membro di giuria in Italia:
• Concorso Nazionale di Saggistica C’è un argomento in cui sei esperto? 2013-2014;
• Concorso Etnabook — Cultura sotto il Vulcano – IV edizione – Sez. C (Racconto Breve), premiazione 27 settembre 2022;
• Concorso Letterario Internazionale Città di Anguillara Sabazia – Acqua fonte di vita, premiazione 3 dicembre 2022;
• Concorso Nazionale di Poesia Ischia l’Isola Verde – XX Edizione, premiazione 8 ottobre 2022;
• Concorso letterario Nazionale Dania Musumeci, premiazione 13 novembre 2022, (Presidente di Giuria della sezione Poesia);
• Premio Letterario Nazione Publio Virgilio Marone, sezione Poesia Edita, premiazione 17 dicembre 2022;
• Concorso Letterario Nazionale Parole sul Mare VIII Edizione, tema: “Al termine della notte”, premiazione il 17 dicembre 2022;
• Membro di Giuria Premio Nazionale di Filosofia, Le figure del pensiero 2023. XVII Edizione, sezione Saggi inediti;