“Di memoria e ferrovie”, poestoria di Claudia Brugna
Di memoria e ferrovie
di Claudia Brugna
Martino nacque osservatore.
Dopo l’ultima spinta alla vita, la madre lo guardò nei suoi grandi occhi e si piacquero all’istante.
Suo padre lo abbracciò con delicatezza e commozione.
La sorellina Milena lo accarezzò diffidente, timorosa che quel bambolotto diverso dai suoi, le avrebbe potuto rubare le attenzioni di mamma e papà.
E così inevitabilmente accadde.
Tra poppate, pianti e risvegli notturni, Milena imparò che il tempo si può dividere. Fra lei e suo fratello.
Ma i genitori le dimostrarono da subito che la qualità temporale è più importante della quantità, senza grandi discorsi introduttivi se la giocarono sul campo e Milena si adattò ai nuovi equilibri della famiglia in poco tempo.
Martino crebbe e il suo spirito di osservazione con lui.
Difficilmente lo si poteva veder camminare guardando avanti, perché i suoi occhi roteavano sempre alla ricerca di una verità da scoprire.
Non per niente erano così grandi.
Il percorso scolastico fu un tripudio di domande.
Ad ogni lezione studiata corrispondevano migliaia di interrogativi da porre.
Nell’estate fra la terza e la quarta elementare, la sua famiglia traslocò in una casa poco distante dalla prima, un po’ più grande ed adiacente ad una ferrovia dismessa.
Per Milena, tendenzialmente ancorata al passato, il cambiamento fu spinoso. Imparò che le abitudini possono cambiare.
Se la giocò sul campo con mamma e papà.
E ritrovò velocemente un nuovo equilibrio domestico.
Per Martino, tendenzialmente proiettato al futuro, fu da subito un’avventura pazzesca. Una nuova realtà da scoprire.
Dire che lui e Milena fossero come l’olio e l’acqua non era una frase fatta, ma la sacrosante verità.
Lei, trasparente, di concetti deliziosamente semplici e di stoica coerenza.
Lui, intenso, di principi spudoratamente ribaltabili e di capacità valutative inusuali.
Si giocarono la diversità sul campo e divennero complici nel rispetto delle loro differenze.
Durante l’estate, fin dal primo giorno di permanenza nella nuova casa, Martino osservò un anziano signore che ogni mattina passeggiava, aiutandosi con un bastone, sui binari ormai fuori uso. Anche in caso di pioggia.
Con bastone ed ombrello.
Dopo circa un mese, Martino chiese alla madre se conoscesse la storia di quel signore.
Ben consapevole della sete di verità del figlio, lei rispose che l’avrebbe sicuramente scoperta da solo.
Martino se la giocò sul campo ed il mattino seguente si fece accompagnare dalla mamma sui binari e chiese al “signore dai passi di ferro”, come l’aveva idealmente nominato nella sua testa, se potessero passeggiare insieme.
Si presentarono gentilmente e per qualche giorno camminarono in silenzio, ogni mattina, pioggia o sole che fosse. Martino stava imparando che le domande possono aspettare.
Su quei binari si giocò un nuovo equilibrio.
La quinta mattina, l’anziano signore chiese a Martino se desiderasse conoscere il motivo delle sue passeggiate mattutine. Mai domanda fu più attesa.
“Se lei vorrà raccontarmelo,grazie”
“Quanti anni hai Martino?”
“Nove”
Ci fu un minuto di silenzio.
“Vedi, Martino, quando ero un po’ più piccolo di te, avevo iniziato la scuola da poco, la mia vita cambiò di colpo…
In un’alba qualunque del mese dalle foglie cadenti, un gruppo di soldati stranieri irruppe in casa nostra intimandoci a gran voce di uscire. Era una lingua dura, sconosciuta, ci si capiva a gesti e strattoni…
Mia madre fu spinta fuori con la violenza che un figlio non vorrebbe mai vedere… Ogni spintone su di lei mi capovolse dentro.
A capovolgersi fu anche mio padre, preso a calci fini all’uscio…
I miei due fratelli più piccoli piansero disperati e mia sorella, di due anni più grande di me, rigò il suo bel viso di lacrime silenziose mentre la mamma le intimava con lo sguardo di restare nascosta. Io mi soffocai dentro…
Non seppi piangere né parlare…
Fui costretto a vedere ciò che non dimenticherò più…
Conobbi il terrore e ne fui figlio.
Caricati su furgoni come bestie, subimmo la malvagità.
Stipati in vagoni merci come pezzi di carne, ci scambiammo mille sguardi.
Mia madre ci stringeva a sé nel tentativo di rassicurarci, ma io sentivo il suo tremore sottopelle.
Era un fremito convulso, spasmodico, irreale…
Pensavo a mia sorella, rimasta sola in casa e a mio padre, cacciato a bastonate nel vagone precedente.
Non capivo ma non osavo chiedere.
Di quel viaggio terribile ricordo la sete e la rassicurante bugia di mia madre nel dirmi che stava bene.
Dei miei fratelli ricordo il pianto incessante, interrotto dal sonno fra singhiozzi stremanti.
Una volta scesi dal treno, ci divisero dalla mamma…
I miei fratelli si attaccarono alla sua gonna disperati ed io rimasi bloccato, continuando a non capire. L’ultimo gesto di contatto con mia madre furono le sue mani che mi allacciarono il primo bottone del cappotto:
– Copriti, amore mio, qui fa molto freddo –
mi disse baciandomi prima di scomparire in mezzo a centinaia di donne”
“Cosa provò?”
“Il vuoto”
“La rivide?”
“Si, ma la riconobbi appena… I suoi occhi sempre bassi, la sua andatura curva, i capelli cortissimi e le gambe magre… Indossava vestiti larghi e sporchi, ma perché? Ai miei occhi di bimbo nulla aveva un senso. La sua serietà, il suo lento incedere, la sua tristezza… E poi non si girava mai verso la finestra dalla quale la guardavo di nascosto! Un giorno mi arrivò una sua lettera e fu una gioia immensa!!! Ne ricordo ogni frase:
– Ciao, amore mio, sono la mamma.
Non ti ho scritto fino ad ora perché sto lavorando molto.
Quando passo davanti alla tua finestra vorrei girarmi e salutarti, so che sei lì, ma siccome i bambini delle mie amiche non sono qui come te, non ti vengo a trovare perché mi dispiacerebbe apparire più fortunata ai loro occhi.
Non pensare che non ti voglia bene, amore mio, io sono felice di saperti vicino ma ricordati di non uscire mai nel posto riservato ai grandi.
Il papà lavora lontano da qui. Se non dovessi rivedermi, significa che l’ho raggiunto al lavoro.
Promettimi che sarai un ometto, come sei sempre stato e non dimenticarti che tua sorella ti aspetta a casa.
I tuoi fratelli sono in una casa per bimbi piccoli.
Stai tranquillo. Va tutto bene.
Ti amo, gioia mia, ciao, la tua mamma –
“Fu l’unica lettera che ricevetti, era stata nascosta nella biancheria con la complicità di una donna coraggiosa.
Rividi passare mia madre per un paio di settimane e poi di lei non seppi più nulla. Mi risultava difficile crederla felice.
Se nel mondo dei grandi le persone diventavano serie, magre e poi sparivano, forse era meglio starsene nascosti.
Avrei scoperto anni dopo che la casa dei bambini piccoli era in realtà una stanza dove i loro sogni andavano in fumo.
E che il lavoro non aveva reso liberi i miei genitori.
Ma li aveva schiavizzati e disumanizzati.
Nonostante tutto, le parole che mi aveva scritto mia madre mi davano fiducia e sapere che mia sorella mi aspettava a casa era un buon motivo per continuare ad essere un ometto forte e coraggioso.
E poi la mamma non mentiva mai!”
“Ma sua sorella era davvero a casa?”
“No, si era rifugiata presso una famiglia lontano dal paese”
“Si è sentito tradito dalle bugie di sua madre?”
“No, Martino, mi sono sentito profondamente amato.
A volte le bugie sono favole ed io a quelle favole mi aggrappai…
Quando ci liberarono, fui affidato ad una famiglia che mi amò molto. Per un anno non parlai e non andai a scuola.
Negli ultimi mesi nel posto dei grandi, affacciato di nascosto alla finestra, avevo visto la loro scuola e mi ero spaventato.
L’appello durava molte ore e costringeva le donne in ginocchio.
Vidi la matematica sulla loro pelle e l’anatomia sulle loro ossa.
Le uniche montagne che studiai erano mucchi di scarpe, occhiali e capelli.
Non volevo più chiedere né imparare.
Piano piano mi feci riamare e ripresi a vivere.
Ritrovai mia sorella dopo quindici anni. Non ci lasciammo più. Dedicammo la nostra vita a girare il mondo per raccontare la nostra storia”
“Ora lei dov’è?”
“È morta lo scorso anno, Martino”
“Sta soffrendo molto per la sua mancanza?”
“Si, ma di una sofferenza giusta, dignitosa. È la morte umiliante e senza dignità che ferisce e mortifica senza misura”
“Per questo viene qui a camminare tutti giorni, per trovare un senso a ciò che le è accaduto?”
“No, Martino, non ci sarà mai un senso a tutto ciò… Tutti i giorni percorro questi binari per non dimenticare nemmeno un istante della mia storia. Alla mia età, la memoria gioca brutti scherzi sai? E ci sono avvenimenti passati che è meglio non scordare mai. Ho camminato spesso anche con la tua mamma su questi binari. È una donna molto gentile, sei fortunato!”
Martino ed il signore dai passi ferro si incontrarono tutti i giorni e si raccontarono la vita finché una mattina, nel mese dalle foglie cadenti, lui non passò più.
La mamma disse a Martino che era morto nella notte.
A Martino mancò da subito. Di una mancanza dignitosa. Se la giocò sul campo ed imparò a gestire la nostalgia.
Per quattro giorni non volle uscire.
La quinta mattina chiese a sua madre:
“Perché non mi ha mai detto che lo conoscevi? Perché non mi hai mai raccontato la sua storia?”
“Perché non avrei saputo raccontartela come ha saputo fare lui. Non è semplice parlare di memoria quando gli eventi non sono stati vissuti in prima persona, Martino. Ti avrei tolto la possibilità di un’esperienza meravigliosa”
Martino la strinse forte.
“Grazie mamma!”
Poi, corse nella stanza di sua sorella e le disse:
“Milena, vieni, usciamo a camminare, devo raccontarti una storia!”
Il presente racconto, seppur ispirato a fatti storici realmente accaduti, è frutto di fantasia. Ogni riferimento a nomi, fatti o persone è puramente casuale
Alcune immagini inserite negli articoli pubblicati su TerzoPianeta.info, sono tratte dalla rete ed impiegate al solo fine informativo. Nel rispetto della proprietà intellettuale, sempre, prima di valutarle di pubblico dominio, vengono effettuate approfondite ricerche del detentore dei diritti d’autore, con l’obiettivo di ottenere autorizzazione all’utilizzo, pertanto, laddove richiesta non fosse avvenuta, seppur metodicamente tentata, si prega comprensione ed invito a domandare immediata rimozione, od inserimento delle credenziali, mediante il modulo presente nella pagina Contatti.