Il Giorno della Memoria, nel ricordo di Renia Spiegel, vita i cui soli respiri, in pensieri e poesie, sopravvissero all'Olocausto, custoditi tra le pagine di un Diario.
Ritratto di John Burroughs, saggista, poeta e naturalista statunitense che da profondo amor verso il Creato sospinto, dedicò esistenza al movimento conservazionista.
Ricordo di Antonia Pozzi, poetessa che in fugace esistenza, compose struggenti e intense odi alla Natura, all'umano cosmo cesellato da passione, amore e dolore.
Ritratto di Charles Bukowski, autore la cui poesia «resta racchiusa nei suoi occhi, che spiano intorno, guardando il mondo che non lo merita e la vita che cerca di fregarlo».
Selezione di passi in prosa e componimenti poetici tratti da Vita Nova e Rime, versi forse meno celebri della Divina Commedia, ma che a Dante Alighieri appartennero in egual misura, tasselli d’interiorità fondamentali al suo percorso…
Liriche e riflessioni di Erri De Luca: operaio, attivista, scalatore, biblista, scrittore aspro e delicato autore di decine di saggi, testi teatrali, raccolte poetiche, romanzi e traduzioni.
Rabindranath Tagore, nato রবীন্দ্রনাথ ঠাকুর «Rabíndranáth Thákhur», nella sua opera sociale, filosofica e letteraria esaltò il potere del dialogo elevando la natura umana ad essenza in grado d'abbattere qualsivoglia barriera innalzata…
Juan Gelman: il poeta e giornalista argentino, icona di lotta politica, voce indoma delle strade, degli oppressi, d'ogni vittima di tirannia, dell'amore contrapposto all'orrore; voce idi un uomo, un padre, all'infrenabile ricerca di…