Happy Birthday: il dono di Mildred e Patty Hill
Albert Fearnaught (1852-1924), Mildred e Patty Hill, Louisville, 1892-95
Nell’immaginario comune, all’anniversario di compleanno nulla più è legato dell’eco di Happy Birthday, lieve ed appunto ben auspicante brano conosciuto in ogni angolo del Pianeta, ma tra celebri accenti ed esclamativi, in sé recante altresì, meno noti racconti d’umana passione e controversie.
I compleanni sono piume sulle ampie ali del tempo.
Johann Paul Friedrich Richter
Consacrata «canzone più famosa del mondo» dalla Songwriters Hall of Fame (SHOF) — progetto della National Academy of Popular Music (NAPM) e sorto nel 1969 su volontà del compositore e cantante statunitense, John Herndon ‘Johnny’ Mercer (1909-1976), intenzionato ad omaggiare l’eredità artistica dei miglior cantautorato, trasversalmente ai generi musicali — Happy Birthday scaturì quando le sorelle Hill, Mildred Jane (1859-1916) e Martha ‘Patty’ Smith (1868-1946), rispettivamente insegnante di pianoforte e compositrice — nonché educatrice anche ricordata per l’introduzione dell’insegnamento progressista negli asili — congiunsero estro in desiderio di donare gradevole motivo ai bimbi.
Maggiore e terzogenita di sei fratelli, Mildred e Patty Hill, natali ebbero in Kentucky, ad Anchorage, Contea di Jefferson, dall’unione tra il ministro presbiteriano, William Wallace Hill (1815-1878) — laureatosi al Center Collage di Danville nel 1833 con successivo dottorato in teologia conseguito alla Princeton University — e Martha Jane Smith (1831-1858), nella quale — rimasta orfana durante l’adolescenza e giunta nella cittadina dalla Pennsylvania, assieme a fratello ed ai prozii materni adottivi, Willis Grimes e Mildred Jane Bullard — egli aveva riscoperto amore dopo la perdita della prematuramente scomparsa moglie, Mary Downing Bracken: liberali e progressisti, figli accompagnarono nella crescita in condivisa e convinta visione fondata sull’assoluta rilevanza della cultura, del gioco, ritenuto aspetto formativo d’inestimabile valore e non ultimo, dell’altruismo, osservando nel rispetto, difesa e soccorso del prossimo — a partir da ferma ed attiva opposizione alla schiavitù ed emancipazione della donna — imprescindibile precetto morale e civile.
Dunque respirando tali principi ed in fede a peculiar indole, Patty cammino volse guardando al delicato e sconfinato universo dell’infanzia, tuttavia mai sottraendo libertà alla passione per la musica, arte a cui invece si votò Mildred, divenendone interprete spaziando tra canto, organo e pianoforte, poi compositrice ed insegnante, riservando inoltre approfonditi studi al sentire afroamericano, in particolare concentrandosi sullo spiritual, antenato di blues e jazz del quale firmò altresì saggi sotto pseudonimo di Johann Tonsor e storia volle che articolo/manifesto dal titolo Negro Music — nel 1893 apparso sul mensile chicagoano Music — arrivasse all’attenzione del compositore ceco Antonín Leopold Dvořák (1841-1904), impegnato negli Stati Uniti dal 1892 al 1895, ispirandogli Sinfonia numero 9 in Mi minore, anche detta, From the New World.
Negro Music
To one who has passed his childhood in the South, no music in the world is so tenderly pathetic, so wildly, uncouthly melancholy, so fraught with an overpowering heimweh1, as that of the negroes. When he hears one of these quaint old airs, he needs but to close his eyes and the potent spell of the music revivifies the past. Old memories, that he had deemed forgotten, rise as if obedient to the voice of enchantment. He is again a child in the cradle, and his faithful old “mammy”, as she rocks him, bends over him in the firelight and croons.Again he sees the dark river, lit up by the flare of burning pitch, and the dusky figures of the roustabouts2, their white eyeballs gleaming, singing with stentorian voices while they load the boat with cotton, solo alternating with chorus. Or it may be that he is sitting upon the broad piazza in the moonlight, and there is borne to him by the evening breeze a distant chorus, rising and falling in unearthly plaintive cadences, like the moaning of the wind or the cry of a lost spirit.
Genuine negro music is invariably in a peculiar minor, which differs from the civilized scale in two particulars; the sixth note of the gamut is omitted and the seventh is half a tone lower. Try over the specimen given above, making the F sharp, as it would be in modern music, and notice how completely the peculiar, plaintive charm vanishes. There are some other differences which cannot be represented in musical notation. For instance, the A in the fourth bar of the passage above is neither A nor yet A flat, but between the two. This scale is said to be that of the primitive races — of the Esquimaux, the Egyptians, the South Sea islanders. Traces of it may be found in Meyerbeer, Chopin and Grieg, composers who have made free use of volkslieder3.
I have no doubt that this music, like Voodooism, is a remnant of former idolatry. Doubtless many of these hymns have been sung for centuries before the shrines of fetishes in the dark jungles of Africa. As to rhythm, a certain syncopation, represented by an eight and dotted quarter is common. When the blacks came into contact with the major scale of the whites, they adopted it, preserving still the syncopated rhythm and the omission of one note of the scale (the seventh in the major). For example: Swing low, sweet chariot.
There is the same omission of the seventh in Scotch music. Much of the so-called negro music is as little like what it is intended to represent as the words are like negro dialect. It is quite a common thing for the negro women to improvise words and music while they are at work, a sort of Wagnerian “melos” or endless melody, as it were. I have often heard them drone softly thus all through the livelong, bright summer day. The music is an important factor in their religious revivals. I shall never forget my experience atone of these meetings. The negroes had been wrought up almost to a pitch of frenzy by the fervid declamation of a “colored brother”. They were all standing; the women kept up a continuous, subdued droning-their emotional state required some outlet: a huge stalwart darkey began a hymn in which all speedily joined; about fifty of them crowded about a young girl whom they wished to “bring through”, singing at the top of their voices and swaying their bodies rhythmically to and fro. The object of their solicitude sat for a time in a sort of stupor. Everywhere she looked there were gaping throats and fierce eyes glaring at her like those of wild beasts. She was the center of attraction. Gradually she joined in the song and ended by falling into a convulsion of such violence that five of the men could with difficulty hold her.
This “new birth” was received with many pious ejaculations of «Praise the Lord!».
“Previous condition of servitude” in certain reformatory institutions of the state, or porcine or other petty peculation does not in the least debar a brother from active participation in these exercises.
Various attempts have been made at collecting these our only volkslieder but they have not been very successful, for the reason that the tunes are usually arranged in four parts by the collector. Now; in the first place, these airs are always sung in unison, and in the second place the flatting of the seventh, as every musician will immediately perceive, renders it well-nigh impossible to harmonize them. As it is, the melody is usually sacrificed to the harmony. The melodies, pure and simple, with no attempt at improving them, should be collected and preserved; for, like Caucasian church music, they are rapidly disappearing before the triumphant march of «Gospel Hymns!».
When our American musical Messiah sees fit to be born, he will then find ready to his hand a mass of lyrical and dramatic themes with which to construct a distinctively American music.
I have said nothing of Gottschalk, since his music, so far as my limited acquaintance with it extends, seems to be rather that of the Cubans than that of the negroes. In conclusion, I give two tunes, one of them almost purely African, the other evidently composed in the transition period between the old and new schools.
I would not live always
I will arise and go to Jesus
Music, A Monthly Magazine, Devoted to the Art, Science, Technic and Literature of Music, 1893
Sinfonia n. 9 in Mi minore di Antonín Leopold Dvořák
Sospinta dal padre, Patty Hill, nel 1924 concretizzò invece l’Institute of Child Welfare Research, progetto collocando nell’area del Teachers College della Columbia University, scuola costituita nel 1887 e perciò più antica degli Stati Uniti, di specializzazione in salute, educazione e psicologia, principalmente in virtù delle sovvenzioni elargite dall’organizzazione Kitchen Education Association, formata nel 1880 e a distanza d’un quadriennio ribattezzata Industrial Education Association, su volontà di Grace Hoadley Dodge (1856-1914), esistenza animata da profonda filantropia ed assiduamente dedita a giovani e famiglie relegati ai margini, fornendo formazione agli insegnanti perché con l’emarginazione rapportandosi riuscissero ad orientarsi; ideando la Working Girls Society; promuovendo l’educazione all’arte e ai mestieri, sicché alla manualità, anche introducendo l’utilizzo di giochi; tracciando quindi munificente sentiero che Patty Hill, in cuor ben sapendone finanche i meandri, seguì dando luogo, nel 1926, alla National Association for the Education of Young Children — mirata ad assistere ed elevare il servizio educativo e così aiutare al raggiungimento delle potenzialità, ogni bimbo, stringendone la mano dalla nascita agli otto anni.
Nel 1889 — in un periodo storico in cui le attualmente denominate scuole materne, ancor erano strutture indubbiamente avanguardiste — Patty Hill degnamente ricopriva ruolo d’insegnante nel pionieristico Louisville Experimental Kindergarten School e nell’amorevole auspicio d’infonder lietezza nei bambini alle proprie cure, facendo loro iniziar giornata cantando, eufonica immaginazione destò ricamando testo, dall’allora trentenne Mildred Hill, poi adornato di note e dunque componendo brano, pubblicamente presentato nel 1893, attraverso le pagine del loro libro, Song Stories for the Kindergarten, al titolo, Good Morning to All, dalla melodia derivando, Happy Birthday to You, edita invece nel 1912, ma senza alcuna attribuzione e tutela dell’autore — favorendo il sollevarsi d’illazioni disconoscenti legittime artefici le Hill — condizione permanendo decenni nonostante l’inarrestabile conquistar il globo della canzone, finché, nel 1935, copyright fu suggellato dalla Summy-Birchard Company — indicandone paternità al compositore, pianista e scrittore americano, Preston Ware Orem (1865-1938) ed all’organista e compositrice, Addie Walling Forman (ca.1855-1937) — società nel 1988 acquisita dalla Warner Chappel Music, assicurandosi con essa anche i diritti della melodia, annualmente incassando circa 2 milioni di dollari, guadagno però bruscamente interrotto da decisione piombata il 22 settembre 2015 — a termine d’un processo nel 2013 innescato da richiesta di 1500 dollari avanzata dalla casa discografica per l’utilizzo di Happy Birthday to You in una pellicola cinematografica — del giudice federale George Herbert King, invalidante le rivendicazioni dei diritti d’autore e l’opera dichiarando, di dominio pubblico, stato ufficializzato nel 2016.
Controversie, congetture o dibattimenti sulla legittimazione di titolarità, non hanno e comunque mai potrebbero scalfir immagine delle sorelle Hill — i cui parenti peraltro riuscirono nella rivendicazione del copyright — immerse in accordi e parole nell’intenzione di trasmutar note in carezze da effonder a creature e nell’essenza desiderio materializzando, ad ogni domani regalando in un semplice Happy Birthday, attimo di serenità ed in essa ogniqualvolta intonata, attraversando passato, presente e futuro, nuovamente vivendo ed altrettanto in ciascun degli infiniti, individuali, talora estemporanei, magari inconsapevoli, artistici tributi.
Al di là dell’aspetto musicale, l’operato di Patty Hill — antesignana dell’asilo nido che alla direzione della Louisville Experimental Kindergarten School elaborò sperimentali programmi d’apprendimento tramite l’interazione con la natura, l’avvicinamento alla musica e il gioco, in particolar modo con i blocchi giganti da lei stessa inventati per agevolare pratiche costruttive fantasiose e stimolanti — influenzò innumerevoli educatori e nel 1929, ad elogio d’intuizioni e lavoro svolto, la Columbia University le conferì laurea honoris causa e il 12 giungo 1996, a fianco di Mildred Jane Hill — entrambe riposando nel cimitero nazionale di Cave Hill — con nostalgico plauso furono inserite nella summenzionata Songwriters Hall of Fame, su caducità dell’essere, appunto prevalendo.
Il tempo è un pozzo nero. E la magia che abbiamo in mano noi musicisti è quella di stare nel tempo, di dilatare il tempo, di rubare il tempo. E la musica, tra le tante cose belle che offre, ha la caratteristica di essere non un prodotto commerciale, ma tempo condiviso. E quindi in questo senso il tempo come noi lo intendiamo non esiste più.
Ezio Bosso
1 Nostalgia di casa
2 Operai senza qualifica, ma di lunga esperienza in vari settori
3 Canzoni popolari tedesche
Alcune immagini inserite negli articoli pubblicati su TerzoPianeta.info, sono tratte dalla rete ed impiegate al solo fine informativo. Nel rispetto della proprietà intellettuale, sempre, prima di valutarle di pubblico dominio, vengono effettuate approfondite ricerche del detentore dei diritti d’autore, con l’obiettivo di ottenere autorizzazione all’utilizzo, pertanto, laddove richiesta non fosse avvenuta, seppur metodicamente tentata, si prega comprensione ed invito a domandare immediata rimozione, od inserimento delle credenziali, mediante il modulo presente nella pagina Contatti.