Sam Cooke: dal successo ad una morte ancora avvolta nel mistero
Non casualmente la città di Clarksdale, figura tra le mete del Mississippi Trail, celebre sentiero che ripercorre la storia del blues: fondata nel XIX secolo da John Clark, nella regione un tempo abitata dai nativi Chickasaw e Choctaw, intorno al 1917 — quando ancora contava meno settemila residenti — ebbe l’onore d’accoglier, rendendosi così auspice di musical abbrivo, Muddy Waters, nel medesimo anno dando inoltre i natali a Mr. Talkin’ Blues, John Lee Hooker, per poi divenir complice del leggendario incontro di Robert Johnson con il Principe delle Tenebre ed infine, benché da Chicago sia stato in seguito adottato, culla d’indimenticabile ed indiscusso genio del Gospel e R&B, nonché tra i fondatori e più significativi interpreti del Soul: Sam Cooke.
Quinto degli otto figli di Annie Mae e Charles Cook, ministro della Chiesa battista, al nome di Samuel Cook, nacque il 22 gennaio 1931, appena un biennio più tardi approdando nella ‘Venezia d’America’ dove, seienne, iniziò a misurarsi con l’arte del canto formando con i fratelli il gruppo gospel, Singing Children, e non molto tempo trascorse perché natural talento cominciasse a raccoglier apprezzamenti, fino a donargli ingresso, in adolescenza, nei Soul Stirrers, complesso costituito da Silas Roy Crain nel 1926 e che, traendo ispirazione da artisti quali Mahalia Jackson e Rosetta Tharpe, giunse ad influir profondamente, concependo peculiar visione stilistica, nell’evoluzione di Soul, Doo Wop e Motown Sound.
Prima registrazione con i Soul Stirrers avvenne nel 1951, prestando ugola in Peace in the Valley — brano composto da Thomas A. Dorsey nel del 1939 e portato al successo da Clyde Julian “Red” Foley — un lustro più tardi compiendo personal esordio con il singolo, scritto assieme a Tony Harris, Lovable, scegliendo d’apparir con lo pseudonimo, Dale Cook, in tal modo tentando di non suscitar le ire dei sostenitori del Gospel, all’epoca particolarmente ostili nei confronti della musica secolare; idea si rivelò però fallimentare, egli probabilmente da umile ingenuità indotto a sottovalutar la propria unicità canora, da chiunque invero riconosciuta all’ascolto della canzone, tuttavia a sollevarlo da inconveniente, permettendogli di proseguir cammino, peraltro senza dover ricorrer a simili espedienti, Arthur ‘Art Rupe’ Newton Goldberg, il quale gli mise a disposizione gli studi della Speciality Records, etichetta discografica da lui stesso fondata nel 1945 e di cui era produttore insieme a Robert ‘Bumps’ Blackwell, J.W. Alexander e Johnny Vincent.
Rupe amava il Gospel, aveva pubblicato ensemble come Pilgrim Travellers, Swam Silverstones, altresì mostrando interesse ed aprendo alla contaminazione: attorno all’etichetta orbitavano difatti Little Richards, Lloyd ‘Mr. Personality’ Price, Eddie ‘Guitar Slim’ Jones, autore di The Things That I Used to Do, brano da milioni di copie vendute e ripreso da artisti del calibro di Jimi Hendrix, Stevie Ray Vaughan, Chuck Berry e James Brown.
Le obiezioni dei conservatori per lo più legati alla fede, stavano però facendosi sempre più pressanti e con loro salivano le preoccupazioni di Art Rupe, tanto che alla fine, decise di non pubblicare il 7″ registrato da Sam Cooke, scelta che portò quest’ultimo a lasciare l’etichetta insieme a Blackwell e firmare per l’appena nata Keen Records di John e Alex Siamas, i quali, non esitarono un istante a dare alle stampe il 45 giri.
E’ il 1957, le canzoni in questione erano Summertime, cover del capolavoro composto da George Gershwin nel ’34 e You Send Me, pietra miliare firmata da Cooke rimasta per tre settimane prima nella classifica Billboard Hot 100 e per ben sei settimane al numero uno nella Billboard R&B Hits. Quell’anno solo Fats Domino con Blue Monday riuscì a far di meglio conquistando la vetta rimanendoci per quasi due mesi.
Un successo cui fecero seguito canzoni come Only Sixteen, Lonely Island, Everybody Loves to Cha Cha Cha, nonché l’immortale Wonderful World nata dalla collaborazione con Herp Alpert e Lou Adler , un pezzo di cui ne realizzarono cover Otis Redding, Bryan Ferry, Gloria Gaynor, Art Garfunkel e molti, molti altri.
Nel 1960, Sam Cooke lascia la Keen per firmare un contratto con la RCA Victor, oggi proprietà della Sony Music, ed uno dei primi singoli è Chain Gang, canzone ispirata ad un incontro avuto con un gruppo di prigionieri che, oltre al pubblico americano, riscontra anche il favore di quello oltreoceano raggiungendo il nono posto nella classifica inglese.
Gran Bretagna che ancor meglio accoglie Cupid, il singolo infatti, uscito il 16 maggio del 1961, va a piazzarsi alla settima posizione della UK Singles Chart e in quello stesso anno, con il manager Roy Crain e J.W. Alexander, Sam Cooke fonda una società di edizioni musicali, la Kags Music e una sua etichetta discografica chiamata SAR Records.
Di quest’ultima non se ne servirà per produrre le proprie canzoni, sono gli anni in cui segregazione e ideologie razziste oltrepassano i limiti dell’umana ottusità e il desiderio, è quello di mettere a disposizione uno studio di registrazione ed un luogo dove gli artisti afroamericani possano esprimersi liberamente.
Johnny Taylor, Billy Preston, Mel Carter, sono alcuni dei musicisti passati dalla SAR, compresi i Valentinos, conosciuti anche come Womack Brothers e che negli studi di Cooke registrarono It’s All Over Now, brano portato poi al grande pubblico nel 1964 dai Rolling Stones.
Prodotta da Luigi Creatore e Hugo Peretti con arrangiamento di René Hall, nel 1962 esce Bring It On Home to Me e neanche a dirlo, la canzone riscuote un successo immediato conquistando il secondo posto nella classifica R&B di Billboard, entrando di diritto tra i grandi classici di Sam Cooke, traguardo e privilegio che avrà l’anno successivo Another Saturday Night, traccia contenuta nell’album Is Not That Good News e che nel 1974 verrà incisa da Cat Stevens per esser pubblicata nel suo Greatest Hits, è la prima volta che il futuro Yusuf Islam, include in un proprio disco una canzone di cui non è autore.
Nel 1963, dopo aver firmato un contratto quinquennale con cui dava in gestione la SAR Records e la Kags al noto uomo d’affari Allen Klein, Sam Cooke lo nomina anche suo manager, il motivo è tentare di portare la RCA a rivedere gli accordi, richiesta che fin ad allora non era mai stata accolta dalla casa discografica.
E’ facile immaginare come Klein sia riuscito nell’impresa.
Con il nome di una delle figlie di Cooke, creò la holding Tracey Ltd, impegnandosi a produrre l’artista per lasciarne i diritti esecutivi alla RCA per 30 anni, dopodiché questi sarebbero tornati alla Tracey Ltd, mentre per il cantante c’era un contratto di cinque anni, tre più due opzionali, con cui avrebbe ricevuto un anticipo in contanti di 100mila dollari all’anno per i primi tre e 75mila dollari per i successivi due.
Il musicista, pur traendo vantaggio dall’accordo, non ricevette nessun anticipo, ma fu pagato con azioni privilegiate della holding di Allen Klein, il quale, finì col detenere tutti i diritti e successivamente, entrando in possesso anche di quelli postumi acquistandoli da Barbara Campbell, seconda moglie di Cooke.
Omicidio: Cospirazione e Legittima Difesa
L’11 dicembre del 1964, all’età di 33 anni, Sam Cooke viene trovato morto presso l’Hacienda Motel di Los Angeles, il corpo riverso a terra seminudo, presenta una ferita d’arma da fuoco in pieno petto ed a sparare fu l’addetta alla ricezione, la cinquantacinquenne Bertha Franklin, la quale dichiarò di essersi semplicemente difesa dall’aggressione del cantante.
Franklin raccontò d’essersi vista piombare in ufficio Cooke in preda a un attacco d’ira e senza vestiti come poi sarà trovato, voleva sapere dov’era finita la donna che l’aveva accompagnato in albergo e non appena gli rispose di non saper nulla, le si scagliò contro afferrandola con violenza e nella colluttazione, sarebbero entrambi caduti a terra. A quel punto la donna, avrebbe avuto la meglio riuscendo a divincolarsi e raggiungere la pistola.
Ad avvertire la polizia fu la proprietaria del motel, Evelyn Carr, la quale affermò che in quegli attimi stava parlando al telefono proprio con la Franklin e d’aver quindi assistito ai fatti sin dall’arrivo di Cooke.
Una precedente chiamata era però giunta alla centrale facendo sì che una volante fosse già in direzione dell’albergo, era partita da una cabina telefonica situata nei pressi dell’Hacienda e la voce era quella di Elisa Boyer, la donna che aveva trascorso la serata con l’artista.
Secondo la testimonianza, i due erano stati a cena al Martoni’s, un ristorante italiano situato nella famosa Sunset Boulevard di Hollywood, proseguendo poi la serata bevendo qualche drink nel vicino PJ’s, entrambi locali dove Cooke era cliente abituale.
Pare che Boyer non avesse un’ottima reputazione e da parte sua, Sam Cooke aveva fama d’essere uno che faticava non poco per tener a bada certi istinti, per cui è banale pensare che una volta usciti dal locale e saliti sulla Ferrari del cantante, l’idea di entrambi sarebbe potuta essere una e la stessa, ma la testimonianza smentisce l’ipotesi.
Boyer riferì d’aver più volte chiesto di esser accompagnata a casa senza però ottenere nulla, viaggiarono per quasi 30 chilometri prima d’imbattersi nell’Hacienda, un motel tutt’altro che abituato a veder clienti arrivare a bordo di una fuoriserie, era semmai uno di quei posti dove non c’è da stupirsi se chi è dietro al bancone della reception ha una pistola a portata di mano.
Arrivarono alle 2,35 del mattino e data la politica del motel, dovettero registrarsi come marito e moglie. Cooke non ebbe remore ad utilizzare il suo nome vero, pagò in contanti e salirono in camera, ma una volta entrati, Boyer affermò che l’uomo si fece improvvisamente aggressivo, la costrinse a spogliarsi e la bloccò sul letto ripetendole che avrebbero solo parlato, ma ormai certa che l’avrebbe violentata, non appena Cooke si recò in bagno per un momento, lei ne approfittò per raccogliere gli indumenti e filare. Nella concitazione, dirà poi di essersi accorta solo in un secondo momento di aver afferrato anche i vestiti di Cooke.
Si precipitò verso l’ufficio del motel bussando alla porta, ma temendo che l’attesa le sarebbe costata cara, corse fuori dall’albergo prima che la Franklin avesse il tempo di aprire, così fuggì all’esterno e raggiunse la cabina telefonica dalla quale chiamò la polizia: «Per favore venite a questo numero, non so dove sono. Sono stata rapita.»
Quando arrivarono, gli agenti trovarono la Ferrari davanti all’Hacienda con lo sportello aperto ed il motore acceso, al suo interno furono rinvenuti un orologio da polso, un fermasoldi con 108 dollari e una bottiglia di scotch, mentre non fu mai ritrovato il portafoglio con carte di credito e patente.
A causa di molte incongruenze la versione di Elisa Boyer fu a lungo messa in discussione, l’immagine che ne uscì era quella di una donna che ben volentieri l’avrebbe seguito in un motel, per poi sgattaiolare dopo averlo derubato. Un’ipotesi avallata anche dalle testimonianze rilasciate da clienti e proprietari del ristorante Martoni, i quali dissero che quella sera Cooke aveva con sé una mazzetta di circa 1000 dollari, denaro anch’esso che non sarà mai recuperato.
Tuttavia il suo ruolo nella vicenda non fu al centro dell’inchiesta, che ovviamente si concentrò sulle circostanze che portarono Bertha Franklin a sparare e basandosi sulla coincidenza della sua testimonianza con quella di Evelyn Carr, sui risultati del poligrafo, ossia la macchina della verità alla quale furono sottoposte la direttrice del motel e la Boyer, il processo si concluse archiviando il caso come «omicidio per legittima difesa».
Quella notte nessuno sentì le urla, né il motore di una Ferrari con una star visibilmente alterata dall’alcol aggirarsi e sbraitare fuori e dentro il motel, nessuno sentì gli spari, nessuno ebbe da obiettare sul fatto che la pistola con la quale il cantante venne ucciso era una calibro 22, mentre la Franklin possedeva a suo nome una calibro 32.
Concluso il processo la donna si trasferirà in Michigan, dove morirà diciotto mesi dopo.
Sam Cooke frequentava Elisa Boyer da almeno tre settimane, mancando di ascoltare l’avvertimento di numerose persone che l’avevano messo in guardia conoscendone il passato e neppure un mese dopo l’omicidio, verrà arrestata per aver accettato di far sesso per 40 dollari con un poliziotto sotto copertura, mentre nel 1979 sarà dichiarata colpevole della morte del compagno.
La sentenza non sarà mai accettata da familiari e sostenitori.
Secondo alcuni di loro sarebbe stato ucciso da una cospirazione criminale e la sua morte avvenuta in tutt’altre circostanze. Altri hanno ipotizzato che il mandante potesse essere Allen Klein per entrare in possesso di tutti i diritti sulle incisioni, come per altro è accaduto, ma la testimonianza più inquietante arrivò da Etta James, artista americana scomparsa nel 2012, che riuscì a vedere il corpo di Sam Cooke, prima dei funerali.
Scrisse tutto nel suo libro Rage to Survive e se le condizioni in cui riversava corrispondono alla realtà, resta difficile credere che siano conseguenza di una colluttazione tra un uomo di 33 anni e una donna di 55. Secondo Etta James, il cantante presentava infatti entrambe le mani fracassate, il naso maciullato e la testa, con evidenti segni di colpi ricevuti, era quasi staccata dal collo.
Registrata il 30 gennaio del 1964, ed ispirata all’episodio in cui Sam Cooke ed il suo entourage si videro cacciati da un motel per soli bianchi, undici giorni dopo la morte fu pubblicata A Change is Gonna Come, la canzone divenendo inno del movimento per i diritti civili degli afroamericani. Bob Dylan, Aretha Franklin, Tina Turner, Otis Redding, Seal, Prince Buster, i Fugees, sono solo alcuni degli interpreti del brano, che nel 2007 è stata inserita nella biblioteca nazionale degli Stati Uniti e nel National Recording Registry, dove vengono conservate le incisioni ritenute «culturalmente e storicamente» rilevanti.
Alcune immagini inserite negli articoli pubblicati su TerzoPianeta.info, sono tratte dalla rete ed impiegate al solo fine informativo. Nel rispetto della proprietà intellettuale, sempre, prima di valutarle di pubblico dominio, vengono effettuate approfondite ricerche del detentore dei diritti d’autore, con l’obiettivo di ottenere autorizzazione all’utilizzo, pertanto, laddove richiesta non fosse avvenuta, seppur metodicamente tentata, si prega comprensione ed invito a domandare immediata rimozione, od inserimento delle credenziali, mediante il modulo presente nella pagina Contatti.