Skip James, la leggenda che svanì nel nulla

Skip James al Newport Folk Festival

 
 
Il blues e i suoi tanti racconti in cui realtà e leggenda sono miscela che narra il cammino spesso malinconico e drammatico, di poveri diavoli che non hanno conosciuto amore, fuggitivi morsi dalla fame, equilibristi sulla fune del bene e del male, uomini a cui la società ha sferrato continui colpi al fegato, di quelli che spezzano il fiato anche al miglior incassatore; lamenti che diventano romantiche e crude poesie.

Skip James era uno di questi.
Nacque il 9 giugno del 1902 nei pressi di Bentonia, Mississippi, una cittadina di qualche centinaia di anime situata nella contea di Yazoo, parola che si vuole derivi da un termine dei nativi americani dal sinistro significato: “fiume della morte”.

Sua madre Phyllis era una cuoca e suo padre Edward, un chitarrista che abbandonò la famiglia quando lui aveva appena cinque anni. Il suo nome vero era Nehemiah, come il coppiere del re di Persia Artaserse che ricostruì le mura di Gerusalemme in 52 giorni, ma a lui piaceva farsi chiamare semplicemente Skip, il bluesman dalla voce leggera ed inquietante, dai testi evocanti immagini torve, stregonesche e che con una tecnica di finger-picking innovativa quanto complicata e un’accordatura in Re minore aperta, suonava la chitarra come pochi.

Nonostante sia unanimemente riconosciuto come una tra le figure ispiratrici del blues americano, ben poco si conosce della sua infanzia e per la verità, anche dell’intera sua esistenza. Le notizie sono contraddittorie, frutto per lo più di ricordi di coloro che ebbero modo di incontrarlo, frequentarlo, memorie che lo descrivono come una persona schiva, scontrosa, qualcosa di malvagio brillava nei suoi occhi e con cautela la gente gli si avvicinava.

Pare abbia svolto decine di lavori per arrivare a fine giornata; operaio nei cantieri stradali, contadino nelle piantagioni dov’era nato, dedito quindi alla mezzadria, contratto agrario particolarmente comune tra gli ex schiavi e i loro discendenti. Quando infatti nel 1865 si concluse la guerra civile americana, finalmente liberi, i prigionieri si auguravano di vedersi riconosciuti quei diritti che li avrebbero messi al pari dei “bianchi”, aver quindi accesso all’istruzione, al voto, speravano gli fossero lasciati i campi su cui avevano versato sudore, ma nulla di tutto questo accadde e gli appezzamenti di terreno, furono restituiti agli ex proprietari e l’unica soluzione per non tornar ad eseguire ordini, fu la mezzadria, ovvero, dar loro un terzo o metà del raccolto in cambio di attrezzature e sementi.

Una leggenda che si rispetti però, non può mancare di lati oscuri e Skip James non fa certo eccezione, si dice infatti che per molti anni la musica abbia avuto un ruolo marginale nella sua vita, si esibiva saltuariamente lungo le strade, nei bar e i soldi per andare avanti se li procurava in tutt’altro modo. E’ stato un giocatore d’azzardo, un pappone e in pieno proibizionismo, uno dei tanti moonshiners, ovvero quelli che producevano e contrabbandavano liquori, di cui era tra l’altro un estimatore di tutto rispetto ed a concludere il profilo, sono le voci secondo cui avrebbe persino commesso un omicidio; ipotesi non proprio inverosimile considerando quanto appena detto, l’imperante razzismo dell’epoca e il fatto che non di rado girasse con una Colt.

Insomma, l’aura di mistero che avvolge e unisce le storie di tanti bluesman, fluttuava attorno a lui già prima che il suo nome entrasse nel mito, ma certo è, che ha mostrargli la famosa accordatura fu HenrySonStuckey, musicista che a sua volta l’aveva appresa da soldati caraibici, mentre prestava servizio militare durante la Grande Guerra. Questo tipo di accordatura, tipicamente in Mi minore aperto, ha infatti origine nella “slack key” hawaiiana e quando Stuckey la sentì per la prima, ne rimase tanto colpito da farla immediatamente sua e quando fece ritorno a Bentonia, cominciò ad usarla durante le serate nei locali.

Era il 1924 quando le loro strade si incrociarono e all’istante, nacque qualcosa che andava oltre una solida amicizia, l’incontro fu quello di due fratelli che si riabbracciano dopo secoli e da allora, dov’era Skip, c’era Stuckey e per molti anni viaggiarono e suonarono insieme per bettole e locali di mezzo Mississippi, finché un bel giorno, vennero a sapere che alcune case discografiche stavano perlustrando il Sud con la speranza di scovare qualche talento.

James partecipa e dopo una prima audizione per la Jackson Records, esegue una registrazione per la Paramount, il pezzo era “Devil Got My Woman”, un lamento d’oltretomba in cui racconta d’esser stato abbandonato da una donna ch’era fuggita con il suo miglior amico. Un tema ricorrente, ma a differenza di quanto era abitudine ascoltare, lui non la maledice né prega perché torni, bensì esclama, “Preferirei essere il Diavolo piuttosto che essere l’uomo di quella donna, perché solo il Diavolo può aver cambiato la testa alla mia bambina”.
 

I’d rather be the devil, to be that woman’s man
I’d rather be the devil, to be that woman’s man
Aw, nothin’ but the devil, changed my baby’s mind
Was nothin’ but the devil, changed my baby’s mind
I laid down last night, laid down last night
I laid down last night, tried to take my rest
My mind got to ramblin’, like a wild geese
From the west, from the west
The woman I love, woman that I loved
Woman I loved, took her from my best friend
But he got lucky, stoled her back again
And he got lucky, stoled her back again

 

 

L’esibizione piacque e quelli della Paramount, gli offrirono un contratto e un biglietto del treno perché potesse raggiungere gli studi di registrazione di Grafton: una soffitta della Wisconsin Chair Company, fabbrica di sedie che per oltre 50 anni ha tenuto in piedi l’economia Port Washington.

In due giorni Skip James incise più di una ventina di canzoni, alcune per chitarra altre per pianoforte, strumento che padroneggiava con uno stile del tutto personale. Registrò pezzi come l’apocalittica “Hard Time Killing Floor Blues”, la piccante “Special rider blues”, l’ossessiva “Little Cow & Calf Is Gonna Die Blues”, ma ancora “I’m so Glad”, “Be Ready When He Comes”, “Drunken Spree”.

Crudo, violento, a tratti angosciante, James concepiva il blues come una convergenza di energie, un incantesimo e questo furono quei brani. Specialmente “22-20 Blues”, titolo che fa riferimento al calibro di colpi d’arma da fuoco e la già citata “Devil Got My Woman”, andarono oltre le aspettative tanto che Robert Johnson in persona, da esse trarrà ispirazione per le sue “32-20 Blues” e “Hellhound on My Trail”.

Guadagnò 40 dollari, per un disco che tutt’oggi è vero e proprio oggetto di culto, ma quelli erano anche gli anni della Grande Depressione e chiaramente anche l’industria discografica fu inghiottita dalla crisi e questo, non permise a James di riscuotere il dovuto successo, gettandolo forse nello sconforto. Non è dato sapere, comunque sia, dopo quella sessione il bluesman uscì dai radar e per oltre trenta lunghi anni, nessuno sentì più parlare di lui, neanche il fraterno amico Stuckey.
 

Alla ricerca di Skip James

Nel giugno del 1964, tre studenti universitari californiani e soprattutto fervidi ammiratori, si convincono ad avventurarsi nel profondo Sud con la flebile speranza di rintracciarlo. Sono i chitarristi Bill Barth, HenryGirasoleVestine e il virtuoso John Fahey, il quale è conoscenza del fatto che il grande Ishmon Bracey, musicista contemporaneo di James, era ancora vivo e risiedeva a Byram, nel Mississippi.

Giunti a destinazione, riescono ad avere un colloquio con Bracey, il quale dice di non aver notizie, ma suggerisce loro di provare nella piccola e sperduta Bentonia, è a soli 60 chilometri e i tre, ansiosi di riuscire nell’impresa si fiondano nel paese, ma la ricerca è tutt’altro che finita.

Domandano a chiunque, la gente del posto sembra però non saper più nulla e loro non fanno altro che rimbalzare da un luogo all’altro, senonché, durante una sosta in un’area di servizio, l’ottimismo viene rinvigorito dall’incontro con un ragazzo. Il giovane afferma di ricordarsi che la sera prima, nel negozio di barbiere di un certo Benny Simmons, un uomo in preda ai fumi dell’alcol andava raccontando d’aver avuto un passato da musicista e di aver perfino inciso un disco.

Siamo nel Mississippi, come indizio non è molto incoraggiante, ma Fahey e compagni decidono comunque di seguire le indicazioni ricevute e una volta raggiunta la bottega, viene indicata loro una baracca non distante: ad accoglierli c’è una donna anziana, si chiama Mable e non senza iniziale reticenza, dice loro che suo marito, Skip James, si trova a Tunica ed è ricoverato in ospedale.

Si offre di accompagnarli, ma l’incontro non è dei più facili. Era passata una vita dall’ultima volta che il bluesman aveva fatto vibrare una corda e anche se cosciente del fatto di aver davanti a sé dei giovani che desiderano solo rivederlo in attività, James si mostra ostile, diffidente. D’altra parte lo era sempre stato nei confronti dell’intero pianeta e non c’era motivo perché non lo fosse anche con loro, tanto più se in quel letto, è costretto da un grave problema di salute.

Uno dei tre gli porge una chitarra e giusto qualche attimo per togliere la ruggine e riportare a lucido gli ingranaggi, ed una nuova canzone era appena nata:“Sick bed Blues”.

Forse con la volontà di riprendersi ciò che gli eventi gli avevano portato via, si convinse a tornare sulle scene e il 26 luglio dello stesso anno, prese parte alla quarta edizione del Newport Folk Festival, dove tra gli altri si esibirono Bob Dylan, Muddy Waters, Joan Baez, The Stanley Brothers, Johnny Cash, ma Skip James incantò la folla, la sua fu una delle performance più applaudite.

Da allora continuò a fare concerti ed incidere nuovi dischi, ma il cancro che lo inseguiva, correva più di quanto lui potesse; si spense il 3 ottobre del 1969.
 

Hard Time Killing Floor Blues

 

Hard time’s is here
An ev’rywhere you go
Times are harder
Than th’ever been befo’

You know that people
They are driftin’ from do’ to do’
But they can’t find no heaven
I don’t care where they go

People, if I ever can get up
Off a-this old hard killin’ flo’
Lord, I’ll never get down
This low no mo’

Well, you hear me singin’
This old lonesome song
People, you know these hard times
Can’t last us so long

You know, you’ll say you had money
You better be sho’
But these hard times gon’ kill you
Just drive a lonely soul

 

 

Oh, Mr. Crest, Mr. Crest
How in the world you
Expect for me to rest?
You’ve got my 22-20
Layin’ up across my breast

Oh, if I send for my baby
An she act a fool
An she don’t never come
If I send for my baby
She act a fool
An she don’t never come
All the doctors in New York City
I declare, they can’t help her none

You know, sometimes she gets unruly
An she act like she just don’t wanna do
Sometimes she gets unruly
An she act like she just don’t wanna
But I get my 22-20
I cut that woman half in two

Oh, your.38 Special
Buddy, it’s most too light
Your .38 Special
Buddy, it’s most too light
But my 22-20
Will make ev’rything, alright

Ah, your .44-40
Buddy, it’ll do very well
Your .44-40
Buddy, it’ll do very well
But my .22-20
I declare you, it’s a-burnin’ hell

I was standin’ on the highway
With my 22-20 in my
They got me ‘cussed for murder
I declare, I never have harmed a man

Lord, oh I measured my gun
An it’s just along as my right arm
I measured my gun
An it’s just along as my right –
I’m gon’ raise me some sand
And back down the road, I declare.

 

Special Rider Blues

 

I ain’t got no, special rider here
I ain’t got no, no special rider here
I ain’t got nobody
To love and feel my care

I woke up this mo’nin
Looked at spec-special risin’ sun
I woke up this mo’nin
I looked at special risin’ sun
Now, I pray up to the good Lord
That my special rider, she would come

I got up off-a my pallet
I laid down ‘cross my bed
I got up off my pallet
An I laid down across my bed
When I went to eat my break’qast
An the blues was all in my bread

You know, I got a letter
How do you reck’in it read?
I got a letter
An how do you reck’in it read?
You better hur’ up an come home
Because yo’ special rider, she’s dead

That’s the reason I ain’t
Got no special rider
Rider, here
That’s the reason I ain’t
Got no special rider, here
Now, I ain’t got nobody
To love and feel my care.

 

 

Layin’ sick, honey, on my bed
I’m layin’ sick, honey, and on my bed
I used to have some friends but they wish that I were dead
In awful pain and deep in misery
Awful pain and deep in misery

I ain’t got nobody to come and see about me
And every dog, baby, got a day
Every dog, baby, got a day
But I said, “Please, don’t you treat me this-a way”

The doctor came, lookin’ very sad

He diagnosed my case and said it was awful bad

He walked away, mumblin’ very low
He said, “He may get better but he’ll never get well no more
I hollered, “Lord, I been so badly misused and treated just like a dog”

I’ve got a long trip and I’m just too weak to ride
I got a long trip and I’m just too weak to ride
Now it’s a thousand people standin’ at my bedside
You take a stone, you can bruise my bone
You take stone and you can bruise my bone

But you sure gonna miss me when I’m dead and gone
I been on the ocean, I been across the sea
I ain’t found nobody would feel my sympathy

 

 

Crow Janie, Crow Janie, Crow Jane
Don’t you hold your head high
Someday baby, you know
You got to die
You got to lay down an
You got to die, you got to

You know, I wanna buy me a pistol
Wants me forty rounds of ball
Shoot Crow Jane, just to see her fall
She got to fall, she got to

That’s the reason I begged, Crow Jane
Not to hold her head, so high
Someday baby, you know
You got to die
You got to lay down an

When I dug her grave
With a silver spade
Ain’t nobody gon’ take
My Crow Jane place
You can’t take her place
No, you can’t take her

That’s the reason I begged, Crow Jane
Not to hold her head, too high
Someday baby, you know
You got to die
You got to lay down an

You know, I let her down
With a golden chain
An ev’ry link
I would call my, Crow Jane name
Crow Jane, Crow

You know I never missed my water
‘Till my well went dry
Didn’t miss Crow Jane
Until the day she died
‘Till the day she

That’s the reason I begged, Crow Jane
Not to hold her head, too high
Someday baby, you know you got to die
You got to lay down and
You got to die, you got to

You know, I dug her grave
Eight feet in the ground
Didn’t feel sorry
Until they let her down

They had to let her down
They had to let her down

That’s the reason I begged, Crow Jane
Not to hold her head, too high
Someday baby, you know you got to die
You got to lay down and.

 
 
 
 

Skip to content