...

Fats Waller, il geniale sorriso del Jazz

 
 
Fats Waller aveva appena concluso il suo spettacolo allo Sherman House di Chicago, quando dirigendosi verso la sala, si trovò davanti quattro uomini e la canna di una pistola che premeva contro il suo ventre. Senza aggiungere una parola lo costrinsero ad uscire e salire a bordo di una limousine nera. Era l’epoca del proibizionismo, anni in cui la città era in mano alla malavita organizzata, continue sparatorie ne infiammavano le strade e a far da sottofondo, quel jazz di cui l’allora ventunenne Waller era già diventato una stella. La notte di quel 17 gennaio del 1926, sembrava però che qualcuno avesse deciso di metter fine alla sua carriera di pianista.

L’auto partì in direzione di Cicero, un sobborgo situato nella periferia ovest della metropoli illinoisiana e finì la sua corsa a Cermak Road, di fronte all’Hawthorne Inn, un hotel a tutti noto in quanto era nientemeno che il quartier generale di Al Capone, centro nevralgico per le sue operazioni di contrabbando, gioco d’azzardo e prostituzione. Solo pochi mesi prima, il 20 settembre, era infatti stato teatro del fallito agguato da parte di quelli della North Side Gang, attacco al quale il capo della Chicago Outfit, risponderà tre anni dopo con la famigerata Strage di San Valentino.

Waller fu scaraventato fuori dall’auto e con la pistola attaccata alle spalle varcò l’ingresso dell’hotel. I quattro uomini lo portarono nella sala principale dove stava svolgendosi una festa, lo spinsero contro il pianoforte e gli ordinarono di suonare. Terrorizzato, cercò di far del suo meglio ma la tensione non scemò, perlomeno fino a quando, stupito e sorpreso, scoprì di essere, egli stesso, il dono per il ventisettesimo compleanno di Al Capone.

Il mafioso, infatti, era un grande appassionato di musica e lo era a tal punto da volere che, ogni sera, si esibissero musicisti nei suoi ‘speakeasy’ (detti anche blind pig o blind tiger), esercizi commerciali nei quali si vendevano liquori illegalmente. Il Cotton Club, locale che aveva in comproprietà con il fratello Frank, era uno dei pochi in cui la gente bianca poteva assistere a concerti di alcuni fra i più grandi artisti neri dell’epoca, da lì passarono personaggi del calibro di Duke Ellingon, Louis Armstrong, Milton Berle, Judge Hinton, King Oliver, solo per citarne alcuni. Capone quindi sapeva bene chi era Fats Waller e lo ammirava già da tempo, così, quando i suoi scagnozzi seppero che era in città, decisero di impacchettarlo e far la sorpresa al capo. La festa durò tre giorni e tre notti, Waller suonò praticamente per tutto il tempo e fu trattato come un re: donne, ottimo cibo, cascate di alcol e quando uscì dall’Hawthorne Inn, aveva migliaia di dollari in tasca.

 

Fats Waller and his Rhythm

Settimo dei dieci figli di Adeline ed Edward, Thomas Wright Waller, questo il suo vero nome, nacque ad Harlem, New York il 21 maggio del 1904. Sviluppò presto la robusta corporatura che gli valse il soprannome di ‘Fats’, così come la musica entrò fin da subito nella sua vita, il nonno Adolph era violinista, mentre la madre suonava l’organo nella chiesa battista dove il marito serviva in qualità di diacono. Fu lei a ad impartigli le prime lezioni di pianoforte quando era ancora bambino, lo avvicinò alle grandi opere classiche ed in seguito, vista la crescente passione, prese per lui un insegnante nonostante le precarie condizioni economiche.

A 15 anni Waller era in grado di suonare violino, contrabbasso, organo a canne – strumento del quale diverrà maestro assoluto durante l’epopea dello swing – mentre al piano si esibiva nei vari cinema e teatri di Harlem e nel 1918, vinse un concorso eseguendo un brano che ogni pianista jazz è in qualche modo obbligato a conoscere e suonare: ‘Carolina Shout di James Prince Johnson, leggendario pioniere dell’Harlem stride piano, che di lì a poco si convincerà a prendere Fats sotto la propria ala.

Tuttavia, suo padre si era da sempre mostrato contrario a quella sua passione per la musica, sperava in una vocazione religiosa e le incomprensioni divennero insanabili alla prematura scomparsa della madre, un evento che sconvolse profondamente Waller, tanto da spingerlo a lasciare casa per andare ad abitare nella famiglia dell’amico pianista Russel Brooks.

Diciassettenne conobbe e sposò Edith Hatchett, i due ebbero un figlio, Thomas Jr., ma il matrimonio ebbe vita breve, la vita coniugale che la ragazza sognava era ben diversa da quella che poteva offrile il musicista e inevitabile arrivò la separazione. Le conseguenti e continue richieste di alimenti ossessionarono Waller per il resto della sua esistenza, finì persino in carcere per qualche mese, ma l’esperienza non gli tolse però il desiderio di legarsi ad una donna e appena tre anni dopo, si unì ad Anita Rutherford e da lei ebbe Maurice e Ronald.

Fats Waller era esuberante, apprendeva rapidamente, aveva trovato posto come organista nel vicino teatro Lincoln, dove ad applaudirlo c’erano gli amici ed anche un giovane Bill Basie, che la storia ricorderà come Count Basie. Johnson cominciò a portarlo con sé anche nelle feste private e nel 1922, a causa di un concerto fuori città, si trovò nella condizione di dover rifiutare l’invito a suonare al Leroy’s, un nightclub in cui era solito esibirsi WillieThe LionSmith, altro padre dello stride, e pensò che il suo posto avrebbe potuto prenderlo il giovane pupillo. Senza tradire le attese, Waller debuttò ufficialmente nel circuito dei locali jazz.

Pochi mesi dopo, con i brani per solo pianoforte ‘Muscle Shoals Blues’ e ‘Birmingham Blues’, fece il suo esordio anche nel mondo discografico. Le registrazioni furono organizzate dal musicista e compositore Clarence Williams, figura centrale nella diffusione della musica nera negli ’20, al tempo infatti, come direttore artistico della Okeh Records, etichetta fondata dalla Otto Heinemann Phonograph Corporation, riuscì a scoprire e promuovere artisti che avrebbero fatto la storia del jazz, fra cui Sidney Bechet, Coleman Hawkins, i già citati Johnson, Smith e con loro molti altri.

Fats Waller divideva ormai il suo tempo fra concerti serali ed incisioni di giorno, composizioni spesso realizzate avvalendosi della collaborazione di Williams, mentre successivamente inizierà un fruttuoso sodalizio con il poeta e attivista Andy Razaf, paroliere di canzoni come ‘(What Did I Do to Be So) Black and Blue’, ‘Honeysuckle Rose’ e ‘Is not Misbehavin’, di cui indimenticabile è la versione che Fats Waller portò al cinema nel film del 1943 ‘Stormy Weather’.

Alla fine degli anni ‘20, Waller era ormai un musicista affermato ed ammirato, aveva firmato con la Victor Talking Machine, prestigiosa etichetta con sede nel New Jersey; sotto la regia di Leonard Harper, Broadway aveva assistito a oltre duecento spettacoli del musical ‘Hot Chocolate’, la cui colonna sonora conteneva gran parte delle creazioni del duo Waller-Razaf; era desiderato da stelle del blues come Alberta Hunter e Bessie Smith, il ritmo ed il suo dinamismo musicale lo portarono a suonare e registrare con numerosi interpreti: Fletcher Henderson, Jack Teagarden, Ted Lewis, Eddie Condon, Lee Wiley, Jack Teagarden, McKinney Cotton Pickers, Billy Bank’s Rhythmakers, sono solo alcuni con i quali collaborò.

Il grande successo arrivò però a partire dal 1932, quando grazie all’impresario Phill Ponce, la WLW di Cincinnati, emittente radiofonica che trasmetteva in tutto il Midwest, dette al musicista un programma tutto suo, il ‘Rhythm Club’. La trasmissione riscosse immediato consenso e quando i due anni previsti dal contratto giunsero al termine, quello stesso spettacolo fu trasmesso dalla CBS, raggiungendo un pubblico ancora più vasto.

In quel 1934, alcuni dirigenti della RCA Victor lo incontrarono ad una festa organizzata da Georges Gershwin; stavano cercando qualcuno che sostituisse Jelly Roll Morton, per anni musicista di punta dell’etichetta, e considerando i risultati ottenuti da Waller con l’emittente radiotelevisiva newyorkese, gli offrirono un contratto. Il jazzista accettò, costituì una band di sei elementi e battezzò il gruppo mantenendo l’associazione con il programma che gli stava dando fortuna, nacquero così i ‘Fats Waller’s Rhythm Club’.

Ogni esibizione era seguita da applausi, fino all’ultima serata allo Zanzibar di Hollywood, quando per una banale influenza dovette interrompere il concerto. Quella stessa notte salì sul treno per tornare a New York, ma il viaggio fu interrotto da una tormenta di neve. Era il 15 dicembre del 1943, Waller passò la notte al gelo dello scompartimento e forse, complice una vita tirata al massimo fra bevute e mangiate senza controllo, alle prime ore del mattino il jazzista fu trovato morto. Aveva 39 anni e lasciò qualcosa come 400 composizioni.

Con uno stile pianistico straordinario ed una voce inimitabile, ai quali univa quell’irrefrenabile gioia ed ironia che agli occhi dei critici jazz più integralisti erano di disturbo all’esibizione, Fats Waller influenzò intere generazioni di musicisti, a lui s’ispirarono Dave Brubeck, Teddy Wilson, Art Tatum, Thelounious Monk; Luis Armstrong, nella sua carriera interpretò moltissimi suoi lavori e nel 1955 a lui dedicò un’intero album: ‘Satch Plays Fats: The Music of Fats Waller’.
 

 

 

 

 

 

 
 
 
 

Skip to content