World Press Photo of the Year 2017
World Press Photo of the Year 2017
Con una fotografia scattata ad un motociclista durante una gara nel circuito Volk Mølle di Randers, in Danimarca, Mogens von Haven si aggiudicò la prima edizione del World Press Photo of the Year, era il 1955.
Da allora, solo in tre occasioni non si è svolto quello che è diventato il più importante concorso dedicato al fotogiornalismo del mondo, nato per iniziativa di un gruppo di fotografi olandesi, per condividere le proprie conoscenze con altri colleghi.
Con sede ad Amsterdam, la Fondazione no-profit World Press Photo, oltre a organizzare il concorso, mantenendo vivo quel desiderio per il quale tutto ebbe inizio, continua a sostenere il fotogiornalismo in difesa della libertà di espressione e di informazione, anche promuovendo lo sviluppo della fotografia svolgendo svariati workshop in tutto il mondo, oltre al Joop Swart Masterclass, che si ripete ogni anno dal 1994.
Giunto alla sua 60° edizione, il World Press Photo of the Year, ha selezionato più di 80.000 scatti realizzati da oltre 5000 fotografi, prima di proclamare i vincitori del 2017 per ogni sezione prevista.
Jonathan Bachman, Paula Bronstein, Daniel Berehulak, Valery Melnoikov, Brent Stirton, Magnus Wennman, sono solo alcuni dei vincitori e autori di fotografie che scrivono l’epoca contemporanea fermando il tempo con immagini d’impatto e di valore storico.
A firmare la Foto dell’Anno, è Burhan Ozbilici, fotogiornalista dell’Associated Press, che è riuscito ad immortalare Mevlut Mert Altintas – attentatore poi ucciso da un poliziotto – pochi istanti dopo aver commesso l’omicidio dell’ambasciatore russo Andrey Karlov, durante l’inaugurazione di una mostra fotografica ad Ankara, nel 2016.
Quest’anno, la Mostra Internazionale World Press Photo of the Year 2017, si terrà dal 1 al 24 settembre a Palermo, a Palazzo Bonocore, dove sarà possibile ammirare le migliori 150 fotografie che hanno preso parte al concorso.
Alcune immagini inserite negli articoli pubblicati su TerzoPianeta.info, sono tratte dalla rete ed impiegate al solo fine informativo. Nel rispetto della proprietà intellettuale, sempre, prima di valutarle di pubblico dominio, vengono effettuate approfondite ricerche del detentore dei diritti d’autore, con l’obiettivo di ottenere autorizzazione all’utilizzo, pertanto, laddove richiesta non fosse avvenuta, seppur metodicamente tentata, si prega comprensione ed invito a domandare immediata rimozione, od inserimento delle credenziali, mediante il modulo presente nella pagina Contatti.