Nikon Small World: il Mondo Invisibile

Dr. Ryo Egawa, cellule nervose di un pulcino allo stato embrionale

Dipinti astratti, alieni e galassie lontane, oppure frutto di fantasie digitali, ma tutto è invece reale e molto vicino a noi, sono infatti le micro-fotografie che hanno concorso alla 43° edizione del Nikon Small World.

Ad aggiudicarsi il primo premio è il Dr. Bram van den Broek, medico presso il Netherlands Cancer Institute, che ha ritratto una cellula umana con un eccesso di cheratina, proteina ricca di zolfo e principale costituente dello strato esterno dell’epidermide, durante una ricerca sulla dinamica dei filamenti della biomolecola, volta a comprendere la progressione di malattie come il tumore.

Nikon Small World
Dr.Bram van den Broek, cellula della cute umana con eccesso di cheratina

 

Oltre 2000 fotografie provenienti da 88 paesi hanno preso parte al concorso, mostrando un micromondo pieno di colori ed invisibile ai nostri occhi, magari facendoci persino rivalutare funghi pluricellulari come la muffa, personaggi del regno animale come ragni, topi e scoprire la bellezza che si nasconde di un semplice cetriolo di mare o nelle cellule nervose di un pulcino allo stato embrionale.

Nikon Small World
Steven Simon, frattura dell’ologramma di una carta di credito

 

Nikon Small World
Christian Gautier, cetriolo di mare

 

Nikon Small World
Dr. Ryo Egawa, cellule nervose di un pulcino allo stato embrionale

 

Nikon Small World
Charles Krebs, occhio di ragno appartenete alla famiglia dei folcidi

 

Nikon Small World
Dean Lerman, muffa di pomodoro

 

Nikon Small World
Teresa Zgoda, tenia (verme solitario)

 

Nikon Small World
Trcy Scott, funghi e colonia di lieviti

 

Nikon Small World
Università di Southampton, polline di giglio

 

Nikon Small World
Dr. Micheal Perny, interno dell’orecchio di un topo appena nato

 

Skip to content