Kachin, il lento e silenzioso genocidio del Myanmar
Guerra in Myanmar è ormai sinonimo di crisi Rohingya, ma un silenzioso e non meno brutale conflitto si sta consumando anche nelle montagne settentrionali del Paese, nello Stato di Kachin, dove nelle ultime settimane, migliaia di civili sono stati costretti ad abbandonare i propri villaggi.
Vicino al confine con la Cina, la regione conta poco più di 1,6 milioni di abitanti e numerose sono le minoranze etniche, tra cui i Naga, gli Shan e gli stessi Kachin, conosciuti anche come Jingpo. Durante il periodo coloniale britannico la popolazione conobbe una forte repressione e quando nel 1948 la Birmania ottenne l’indipendenza, come pattuito nella seconda Conferenza di Panglong, al piccolo Stato fu promessa “completa autonomia nell’amministrazione interna per le aree di frontiera”. Tuttavia, gli scontri con il governo centrale birmano esplosero già nei primi mesi e si acuirono quando con un colpo di Stato, nel 1962 salì al potere Ne Win.
I Kachin, popolo prevalentemente cristiano che fino ad allora aveva costituito una parte rilevante dell’armata birmana, (già durante la seconda guerra mondiale svolse un ruolo significativo a supporto degli Stati Uniti contro l’Impero giapponese), formarono l’Esercito di Indipendenza (KIA) come ala militare dell’Organizzazione etno-politica per l’Indipendenza (KIO) fondata nel 1960, e benché non avessero ideali di estrema sinistra, per far fronte all’occupazione usufruirono in prima battuta dell’appoggio del Partito Comunista della Birmania, a sua volta sostenuto inizialmente dalla Cina.
I combattimenti sono proseguiti fino al 1994, quando i Kachin, anche dietro la spinta di una popolazione stremata dalla guerra, si decisero a firmare un accordo per il cessate il fuoco con lo SLORC, il governo militare presieduto dal generale Than Shwe.
A novembre del 1981 Ne Win aveva rassegnato le dimissioni indicando come presidente il generale San Yu. Rimase in carica per sette anni, ovvero fino alla sanguinosa ‘Rivolta 8888’, in cui l’intera popolazione senza distinzione alcuna, scese nelle strade con il solo scopo di fare della Birmania un paese democratico. In pochi mesi migliaia di manifestanti furono massacrati, al governo salirono prima Sein Lwin e poi Maung Maung, finché il 18 settembre dello stesso anno, Saw Maung, militare di lungo corso divenuto nel frattempo capo di Stato Maggiore e ministro della Difesa, approfittò di tali poteri per compiere un nuovo colpo di Stato. Pochi giorni dopo annunciò la formazione del nuovo governo militare sotto il nome di Consiglio per la Pace e lo Sviluppo dello Stato, SLORC. Rimase in carica fino al 23 aprile del1992, quando per motivi di salute fu appunto succeduto da Than Shwe.
Per anni il Myanmar ha conosciuto violenza e repressione, al nord, i guerriglieri hanno continuato a combattere fino al 1994, quando ascoltando anche la volontà di una popolazione stremata dalla guerra, si decisero a firmare un accordo per il cessate il fuoco con le forze governative.
Neanche a dirlo, la tregua non portò nessun miglioramento per i cittadini, continuarono a soffrire delle angherie dell’esercito birmano, il Tatmadaw, mentre per i Kachin non fu altro che un’opportunità per trasformarsi in una vera e propria organizzazione militare con tanto di addestramento. In vista delle elezioni del 2010, le tensioni tornarono a crescere, il governo chiese il disarmo di tutti i gruppi etnici, ma questi rifiutarono affermando che lo avrebbero fatto solo nel momento in cui alle minoranze fossero stati riconosciuti quei diritti sanciti dall’accordo di Panglong.
Il 9 giugno del 2011, le forze governative attaccarono alcune postazioni del KIA lungo il fiume Taping, nei pressi di Bhamo, città situata nello Stato di Kachin. Gli scontri andarono avanti fino all’anno successivo, provocando lo sfollamento di migliaia di persone, mentre la Cina, particolarmente interessata alle ricchezze naturali dello Stato Kachin, con l’uso della forza costringeva i rifugiati oltrefrontiera a rientrare in Myanmar, mostrando completo disinteresse per quella che è tutt’oggi una crisi umanitaria.
Nel 2016, con l’ascesa al potere di Aung San Suu Kyi, sembrava finalmente possibile poter sperare nella fine dei combattimenti, ma come nulla è cambiato per i Rohingya, lo stesso è accaduto ai Kachin. Ai ribelli è stato infatti nuovamente chiesto di abbandonare le armi e come già in passato, hanno rifiutato di farlo con i propri villaggi sotto assedio.
Kachin, la guerra della giada
Fra il 2013 e il 2014 altri territori occupati dai ribelli subirono attacchi aerei; bombardamenti che, in aree civili, si sono ripetuti a marzo 2018. Nelle scorse settimane, al fine di sfuggire al fuoco incrociato, oltre 6000 persone si sono viste costrette a lasciare le proprie abitazioni, molte sono però rimaste intrappolate nella giungla e le organizzazioni umanitarie, hanno reso nota l’impossibilità di fornire loro cibo e beni di primaria sopravvivenza. Se così fosse, si tratterebbe di violazione del diritto internazionale.
Ad oggi sono centinaia le persone che hanno perso la vita e più di 130 mila gli sfollati interni costretti in campi semi-permanenti, mentre il Myanmar, sta esortando il Bangladesh perché ne siano rimpatriati più di 2000. Un genocidio che sembra non riuscire a trovare una fine e ad alimentarlo, anche la conquista e difesa di territori per il controllo delle ricchezze naturali.
Il Paese è infatti ricco di rame, ambra, oro e soprattutto giada, il bene più prezioso per una qualità tra le più elevate dell’intero pianeta. Negli anni, le estrazioni selvagge hanno distrutto campi agricoli, provocato danni ambientali, frane che hanno abbattuto villaggi e mietuto vittime. Le condizioni dei lavoratori sono quanto più lontane dal rispetto dei diritti umani, a rimetterci dunque una popolazione già sfinita dalla guerra, piegata dalla tossicodipendenza e prostituzione, che non vede niente dei miliardi prodotti dalle miniere, mentre a trarne beneficio sono i signori della droga come Wei Hsueh Kang, gli investitori stranieri, i potenti dell’esercito e in parte le cerchie più autorevoli delle minoranze etniche.
Se è vero che gli attacchi aerei lanciati ad inizio anno dal Tatmadaw, si sono concentrati nella regione mineraria di oro e ambra della cittadina di Tanaing, zona controllata da quelli del KIA e su cui fanno affidamento come fonte di reddito, il vero giro d’affari è però rappresentato dalla giada. Solo nel 2014 ha prodotto circa 30 miliardi di euro e le compagnie sono tutte legate all’esercito, fra i principali protagonisti infatti, figurano personaggi come l’ex dittatore Than Shwe e gli ex ministri Maung Maung Thein e Ohn Mynt.
In attesa di una riforma del settore che possa far sì che anche il commercio di giada porti benefici alla popolazione di Kachin e alle casse dello Stato, a luglio 2016, il nuovo governo a guida civile ha sospeso le licenze per la vendita di giada ed a inizio anno ha incluso la pietra fra le merci soggette ad un’imposta sulle vendite del 15%, 5 punti in più rispetto alla precedente tassazione.
Il contrabbando però, soprattutto verso la Cina non si è fermato e vale miliardi. Anche i semplici commercianti sono costretti ad avvalersi di canali illegali e quanto sta accadendo è testimoniato anche dai numeri del Gems Emporium, la grande fiera che il governo organizza più volte l’anno e che attrae commercianti da tutto il mondo. Da un fatturato di quasi 900 milioni di euro del 2015, si è passati ai circa 500 del 2017, evidenziando come il mercato nero, attraverso il quale compagnie e funzionari governativi si arricchiscono, sia in costante crescita.
La situazione è principalmente nelle mani del Tatmadaw e del KIO. Le estrazioni sono una ricchezza per entrambe le parti e rappresentano un’incentivo per continuare la guerra. Come si è detto, molte delle grandi compagnie minerarie autorizzate sono controllate da ex generali politicamente influenti ed un accordo equo significherebbe sia per le società, sia per i leader del KIO, rinunciare ad una parte di ricavi.
Il Tatmadaw per adesso mantiene la sua egemonia nella politica della nazione e la Lega nazionale per la democrazia (NLD) attualmente al governo, appare barcollante, sembra non aver la forza necessaria e neppure le arriva dall’esterno, mentre la maggior parte delle persone di Kachin è ormai disillusa dalla poca trasparenza e dalla lentezza con cui si tenta di porre fine alla guerra.
La Conferenza per la Pace è stata più volte rinviata, anche l’ultima data prevista per fine maggio è saltata e tutto è stato rimandato ai primi di luglio, nonostante l’NCA, l’accordo nazionale per il cessate il fuoco, preveda due appuntamenti all’anno. Il desiderio per adesso tradito è quello di una popolazione costretta a sopportare il peso del conflitto, eppure pronta a riporre la propria fiducia tanto sul governo, quanto sui gruppi armati, purché si concretizzi una pace vera e duratura, in grado di aumentare finalmente il tenore di vita, garantendo istruzione, servizi sociali e conseguente sviluppo economico.
Alcune immagini inserite negli articoli pubblicati su TerzoPianeta.info, sono tratte dalla rete ed impiegate al solo fine informativo. Nel rispetto della proprietà intellettuale, sempre, prima di valutarle di pubblico dominio, vengono effettuate approfondite ricerche del detentore dei diritti d’autore, con l’obiettivo di ottenere autorizzazione all’utilizzo, pertanto, laddove richiesta non fosse avvenuta, seppur metodicamente tentata, si prega comprensione ed invito a domandare immediata rimozione, od inserimento delle credenziali, mediante il modulo presente nella pagina Contatti.