Assistenza Mortale: Violazione dei diritti e il ruolo dell’Europa

 
 
All’inizio del nuovo millennio, per combattere quella che venne definita ‘guerra al terrore’, gli Stati Uniti svilupparono un programma che prevedeva l’uso di droni, per effettuare attacchi mirati ove ce ne fosse bisogno, operazioni per le quali hanno potuto contare sull’assistenza di paesi europei quali Germania, Italia, Paesi Bassi e Regno Unito.

Nel corso degli anni però, Organizzazioni Non Governative hanno documentato come queste operazioni siano state portate avanti in violazione dei diritti umani. Nel 2013 Amnesty International diffuse un rapporto che sollevava non pochi dubbi su attacchi perpetrati dagli Stati Uniti in alcune zone del Pakistan nordoccidentale. L’inchiesta aveva come titolo ‘Sarò io il prossimo?’ ed oltre a svelare uccisioni illegali, denunciava l’assoluta segretezza del programma statunitense, che di fatto dava loro libertà di agire senza alcun controllo giudiziario.

Mustafa Qadri, ricercatore di Amnesty sul Pakistan, fece appello perché gli U.S.A. rendessero noto il programma e s’impegnassero perché i responsabili fossero chiamati a rispondere delle violazioni commesse e già allora, l’organizzazione sollevò anche forti preoccupazioni sul fatto che funzionari e istituzioni dello stesso Pakistan, così come quelli dei paesi collaboranti, possano essersi consapevolmente prestati ad un uso illegale della forza letale.

Secondo l’organizzazione indipendente e apartitica statunitense Council on Foreign Relations, dall’avvento di Trump il numero di attacchi con i droni sarebbe aumentato, anche con incursioni in contesti di non battaglia ed oltre al Pakistan, questo è accaduto in modo particolare in Yemen, Somalia e Afghanistan, paesi dove negli ultimi 14 anni hanno perso la vita tra i 700 e i 1500 civili, molti dei quali bambini e adolescenti.

L’Italia, che in questi giorni ha già visto una coalizione di Organizzazioni Non Governative denunciare la bresciana RWM S.p.a. e l’Autorità Nazionale per le autorizzazioni all’esportazione di ordigni bellici utilizzati nello Yemen dalla coalizione guidata dall’Arabia Saudita, nel 2016 ha concesso agli Stati Uniti di usufruire della stazione aereo-navale di Sigonella, in Sicilia, per il lancio di droni impiegati con il solo scopo di sorveglianza, nonostante l’amministrazione Obama avesse fatto esplicita richiesta per aver autorizzazione a condurre anche missioni offensive.

Nel 2011, alcuni quotidiani d’oltreoceano avevano però dato notizia che da Sigonella partivano i bombardamenti verso la Libia, la notizia fu poi confermata dell’International Institute for Strategic Studies di Londra. A metà di aprile, droni dell’Us Air Force erano stati trasferiti nella base siciliana e un primo drone fu utilizzato il 23 aprile contro missili situati nei pressi del porto di Misurata, mentre il giorno successivo, un secondo attacco fu sferrato a Tripoli. Da quel momento Sigonella non avrebbe conosciuto tregua.

L’espansione del programma effettuata dall’amministrazione del Presidente Trump, ha spinto Amnesty International a svolgere il nuovo rapporto ‘Assistenza Mortale’, è in cui è stato preso in considerazione non solo il modus operandi degli U.S.A., ma è stato analizzato anche il ruolo dei quattro stati europei e c’è motivo di credere che anche loro debbano “rendere conto di violazioni del diritto internazionale.”

Rasha Abdul Rahim, ricercatrice dell’Organizzazione su controllo delle armi, commerci di materiale di sicurezza e diritti umani, ha dichiarato che “Da anni i governi di Regno Unito, Germania, Olanda e Italia forniscono assistenza al programma globale segreto di uccisioni degli U.S.A., fornendo informazioni d’intelligence di grande importanza e infrastrutture di comunicazione nonostante l’aumento delle vittime civili e delle denunce di uccisioni illegali, compresi crimini di guerra.”

La cortina nebbiogena creata intorno al programma, impedisce di comprendere fin a che punto gli stati europei possano aver fornito supporto per missioni illegali, venendo meno agli obblighi di diritto internazionale dei diritti umani.

“Con Trump al comando – afferma ancora Rasha Abdul Rahim – le minacce alla vita dei civili si sono fatte più grandi che mai e c’è urgente bisogno di maggiore trasparenza. Se gli stati europei ritengono di non aver avuto alcun ruolo in uccisioni illegali, allora dovrebbero essere in grado di dimostrarlo. Altrimenti, dovrebbero chiedersi se intendono continuare ad appoggiare un programma che utilizza informazioni d’intelligence potenzialmente errate e giustificazioni legale del tutto precarie per eseguire i cosiddetti omicidi mirati.”

Uccisioni mirate per le quali gli Stati Uniti avrebbero fatto uso della forza anche al di fuori delle zone di conflitto, basandosi su quella che è definita ‘guerra globale’ che di fatto considera l’intero pianeta una sorta di campo di battaglia, altrimenti appellandosi al diritto di autodifesa per andare a colpire individui e gruppi ritenuti essere una minaccia imminente, oppure sospettati di aver legami con qualche tipo di terrorismo.

 

Responsabilità e assistenza fornita dall’Italia

La segretezza entro cui sono state condotte tali azioni, fa si che valutarne la legalità non sia compito facile, in quanto permane incertezza su quali leggi e standard internazionali trovino applicazione, rimane però il fatto che gli attacchi perpetrati in aree non direttamente interessate da guerre contro persone che non costituivano minaccia, “possono connotarsi come esecuzioni extragiudiziarie”, senza contare i civili caduti in situazioni di conflitto armato perché non sono state osservate precauzioni o perché gli attacchi sono stati perpetrati violando il diritto umanitario internazionale.

Nel Rapporto si evidenzia quindi l’assenza di informazioni pubblicamente reperibili, circa accordi secondo i quali gli Stati Uniti sono autorizzati ad effettuare attacchi dal territorio italiano, l’ultimo documento riguardante la base di Sigonella risale al 2006, spiegano quelli di Amnesty, ed è un accordo fra tra il ministro della Difesa ed il Dipartimento della Difesa degli U.S.A., dal quale si evince che le autorità italiane devono essere informate circa le attività svolte nella base e hanno la possibilità di intervenire qualora queste vadano contro la legge nazionale.

L’accordo del 2016 prevede che l’utilizzo delle basi non sia soggetto all’esame del Parlamento e non c’è chiarezza se la precedente disposizione sia ancora in vigore, ma secondo l’art.16 del progetto di codificazione sulla responsabilità degli Stati, approvato nel 2001 dalla Commissione del diritto internazionale, qualora l’Italia supportasse consapevolmente un attacco di drone illecito, sarebbe ritenuta complice dello stesso ed Amnesty International, afferma che “problematiche di questo genere potrebbero sorgere, dato che l’Italia potrebbe conoscere – con totale o sufficiente certezza – le circostanze di un attacco illecito, ed essere deliberatamente indifferente nonostante le informazioni disponibili, con evidenze credibili di presenti e futuri attacchi illeciti con droni.”

Secondo l’organizzazione umanitaria dunque, l’Italia starebbe quindi fornendo significativa assistenza, cosciente del fatto che questa potrebbe tradursi nel sostenere attacchi illegali, andando così incontro al rischio di “violare i propri obblighi secondo il diritto internazionale dei diritti umani e il diritto internazionale umanitario”.

Con ‘Assistenza Mortale’, Amnesty afferma di non opporsi all’impiego di droni da parte degli U.S.A., ma torna a chiedere che il loro utilizzo sia conforme agli obblighi previsti dal diritto internazionale e nel frattempo, si appella al governo italiano, anche tramite lettera scritta indirizzata alla ministra della Difesa Roberta Pinotti e al ministro degli Affari Esteri Angelino Alfano, chiedendo loro un incontro, affinché si astenga dal supportare gli attacchi, avviando inoltre un’inchiesta “pubblica e completa sull’assistenza al programma droni americano” ed assicurando quindi “tempestive indagini su tutti i casi in cui vi sono fondati motivi per ritenere che abbiano fornito assistenza a un attacco con i droni statunitensi che ha provocato uccisioni illegali.”

Altrettanto, agli Stati membri dell’ONU e alle organizzazioni intergorvernative si chiede di far opposizione alle politiche illegali statunitensi sull’uso deliberato della forza letale, fornendo regole atte a stabilire con certezza quando queste possano verificarsi, quindi dettando norme entro le quali sia lecito far ricorso all’utilizzo diretto dei droni armati, così come si domanda che venga disciplinata l’assistenza che altri stati forniscono in tal senso, ovvero tramite supporto logistico e operativo, con informazioni di intelligence e quelle date in tempo reale via satellite.
 
 
 
 

Skip to content