Max Penson, l’oblio di un fotografo dell’avanguardia russa
Tra il 1920 e il 1940, Max Penson fu testimone e cronista della trasformazione dell’Uzbekistan, Antica regione dell’Asia centrale, l’Uzbekistan vanta storia millenaria, memoria del tempo narrata da migrazioni, ascese e cadute di potenti dinastie, vivendo dagli anni Venti del XIX secolo sin al 1991, all’ombra dell’Unione Sovietica, un cammino perlopiù avvolto nel silenzio, parimenti la parabola di colui che, testimone, ne volle raccontare la realtà: Max Penson, fotografo dal drammatico destino ed a lungo dimenticato.
Nell’allora Impero Russo, Max Penson nacque il 17 marzo 1893, esattamente a Velizh, cittadina della provincia di Vitebsk che appena sei anni prima, aveva dato i natali a Marc Chagall, con cui, seppur tracce di verosimile frequentazione non sussistano, condivise fede, passione e la fuga.
Egualmente al genio della pittura, Penson proveniva difatti da una famiglia ebraica e nonostante la modesta estrazione sociale, poté accedere all’istruzione a merito del padre, il quale, legatore, nel 1907 trovò impiego presso la tipografia dell’allora unica scuola presente in città, offrendo dunque in tal modo formazione al figlio che, ben presto, cominciò a volgere attenzione ed intimo sentire verso il disegno, le tele e dunque, una volta conseguito il diploma, salutò luoghi d’infanzia e si trasferì in Ucraina, a Myrhorod, dove rimase sei mesi frequentando l’Istituto d’Arte per poi proseguire percorso all’Accademia Antokolsky dell’attuale capitale della Lituania, Vilnius.
Nel 1915 la Prima Guerra Mondiale era in pieno fermento, i pogrom antisemiti avvenivano ormai da un trentennio ed insieme alla famiglia, Max Penson si trasferì a Kokand, città dell’Uzbekistan orientale e qui cominciò a lavorare come contabile, trovando al contempo impiego come insegnante di disegno, ruolo che ricoprirà anche nella scuola d’arte da lui fondata al termine della rivoluzione russa del 1917.
A breve la sua vita sarebbe però cambiata radicalmente, nel 1921 infatti, come premio all’insegnamento ricevette in dono una macchina fotografica ed immediatamente, questa catturò la sua attenzione, cominciò a trascorre ore ed ore in strada e non passò molto tempo prima che prendesse la decisione di abbandonare tutto per dedicare anima e corpo a quella che diverrà arte e racconto storico di un popolo.
Cominciò a lavorare per la Russfoto, una delle prime agenzie sovietiche che fornivano fotografie alla stampa estera e nel 1925, entrò come fotoreporter nel Pravda Vostoka (Verità d’Oriente), tutt’oggi tra i quotidiani di maggior rilievo dell’Uzbekistan.
I suoi scatti iniziano ad apparire ovunque in Asia centrale e non di rado sono utilizzati anche dalla TASS, la più importante agenzia di stampa sovietica e Penson, diventa rapidamente fotografo di riferimento. In quei vent’anni realizzò qualcosa come 30mila fotografie, raccontando un paese che stava man mano perdendo tradizioni secolari per abbracciare nuovi orizzonti politici e sociali, i suoi scatti riprendono donne senza yashmak, una sorta di pesante niqab, sono immortalate mentre svolgono attività a loro proibite da sempre, frequentare corsi di alfabetizzazione e altrettanto gli uomini, ripresi anch’essi durante lezioni scolastiche, prendere parte ad eventi sportivi o assistere a spettacoli teatrali.
Max Penson ritrae il paese mostrandone il cambiamento in atto, attraverso le sue immagini è come osservarne contemporaneamente passato e futuro, ma non solo dell’Uzbekistan, nel 1933 infatti, fu pubblicato ‘USSR: Under Costruction’, un imponente volume che doveva testimoniare l’espansione economica dell’Unione Sovietica.
Se è vero che il suo lavoro assume particolare rilievo a livello documentaristico, ciò non significa che nei suoi scatti venga meno il lato artistico, Max Penson considerava la fotografia come una sfida estetica e utilizzò con maestria vari stili, prediligendo la composizione diagonale, i primi piani, l’uso enfatico delle luci. Le figure di riferimento erano tanto i grandi fotografi russi, quanto i pittori del Rinascimento italiano, in particolare Michelangelo, e sua ambizione era quella di trasformare uno scatto in una metafora artistica dall’estetica perfetta.
Al culmine della sua carriera cadde però vittima del regime totalitario di Stalin e del crescente antisemitismo e alla fine degli anni ’40, solo pochi anni dopo aver visto premiate sue fotografie dalla rivista sovietica Sovetskoe Foto, dopo aver vinto il Gran Prix Award nell’Exposition Internationale des Arts et Techniques de la Vie Moderne di Parigi, per quello che rimane la sua foto più celebre, ovvero la ‘Madonna Uzbeka’, Max Penson fu allontanato dal giornale per il quale aveva lavorato per 25 lunghi anni, le regole impedivano l’impiego di ebrei e così finì emarginato e costretto all’oblio, una condizione che si tradusse presto in malattia e depressione.
Il 19 luglio del 1959, quello che era unanimemente riconosciuto come uno dei maggiori esponenti della fotografia d’avanguardia russa, pose fine alla sua vita.
Per molti anni l’opera di Penson svanì nel nulla, neppure i figli erano consapevoli del valore dell’archivio in loro possesso, almeno fino a metà degli anni ’90, quando a dar loro consapevolezza di aver tra le mani un vero e proprio tesoro, è un collezionista svizzero.
Le opere di Max Penson tornano a vivere nel 1996 in una mostra organizzata nel paese elvetico e l’anno successivo sono esposte nel museo moscovita della fotografia, poi a a Londra ed ancora Parigi, nella galleria ‘Carré Noir’ e da allora, i suoi scatti hanno continuato a fare il giro del mondo.
Alcune immagini inserite negli articoli pubblicati su TerzoPianeta.info, sono tratte dalla rete ed impiegate al solo fine informativo. Nel rispetto della proprietà intellettuale, sempre, prima di valutarle di pubblico dominio, vengono effettuate approfondite ricerche del detentore dei diritti d’autore, con l’obiettivo di ottenere autorizzazione all’utilizzo, pertanto, laddove richiesta non fosse avvenuta, seppur metodicamente tentata, si prega comprensione ed invito a domandare immediata rimozione, od inserimento delle credenziali, mediante il modulo presente nella pagina Contatti.