...

Michael Cheval: Il mondo irreale dell’assurdo

Nocturne

 
 
Non è dato sapere come l’ispirazione agisca sulla mente dell’artista gettandola in uno stato di fantastico entusiasmo, ma quando a coglierla è Michael Cheval, il risultato è un mondo fiabesco in cui tutto è…impossibile, dove non sarà quindi strano incontrar un novecentesco poliziotto inglese mentre suona un cigno-sassofono, trovare Vladimir Putin in veste di novello Don Chisciotte, ed altrettanto non dovrà stupire trovasi difronte Salvador Dalí che, mazza da golf alla mano, suona un violino-padella, con tanto di uova, a fianco di una donna impegnata a gustarsi fette di anguria col tè, il tutto mentre un gallo gira loro intorno camminando sopra carte da gioco.

Questo è il pianeta irreale di Michael Cheval, al secolo Mikhail Khokhlachev, famoso artista russo, considerato maestro dell’assurdo, o meglio, dell’absurdism, come egli stesso usa descrivere il suo stile, letteralmente ‘assurdismo’. Sebbene ad influenzarlo siano stati i grandi padri del surrealismo, le sue opere si separano da quest’ultimo in quanto non scaturiscono dai sogni o dal subconscio, come invece avviene nella corrente che fu di quelle che lui valuta come le sue principali muse: René Magritte e il già citato Dalí.

Secondo Cheval, l’assurdismo è il rovesciamento della logica nel «tentativo di comprendere la nostra vita per com’è realmente». I suoi dipinti sono illusioni partorite da una grande immaginazione, idee che possono nascere improvvisamente o prendere forma sulla tela, ma non è tutto. Spesso per le sue opere trae spunto da libri di filosofia, saggi, dalla letteratura più in generale e ad ispirarlo infatti, sono anche Edward Lear e Lewis Carrol, scrittori che non a torto considera padri dell’assurdismo.

Nella loro visionaria leggiadria e apparente semplicità, i suoi lavori sono però tutt’altro che accessibili, invero, hanno bisogno di essere decifrati. Dietro ad una tecnica ed eleganza straordinarie, si celano metafore, allusioni, un insieme di enigmi da scoprire e poi risolvere. Il primo indizio solitamente è nel titolo stesso del dipinto, ma la soluzione non è sempre una soltanto. Tuttavia l’artista, se da una parte sfida l’osservatore a scovare il significato, dall’altra non ne argina la fantasia ed anzi, elegge il pubblico a coautore invitando le persone a fornire una propria interpretazione, in modo tale che possa emergere una nuova comprensione dell’opera.

 

Michael Cheval, dalla Russia alla fama

Michael Cheval
Michael Cheval
Nato nel 1966 a Kotel’nikovo, un piccolo centro urbano situato nell’oblast’ di Volgograd, Michael Cheval ha ereditato l’amore per l’arte dal padre Mikhail e dal nonno Yuri Lipov, entrambi artisti che lo hanno spinto ed incoraggiato a disegnare fin dalla prima infanzia e non si può dire che lui non li abbia ampiamente ripagati, già in tenera età mostrava una predisposizione naturale. Quando nel 1980 la famiglia si trasferì in Germania, per lui, già appassionato di storia e letteratura, l’incontro con la cultura occidentale fu occasione di ampliare ulteriormente i suoi orizzonti; si dedicò infatti alla musica, alla poesia, arti che permangono nelle opere.

Per Cheval non era però ancora giunto il momento di rimaner confinato in un posto e dopo aver preso il diploma e prestato servizio nell’esercito sovietico, nel 1986 partì alla volta di Nebit Dag (Montagna dell’Olio), città del Turkmenistan precedentemente conosciuta come Neftedag e dal 2001, per decreto dell’ex presidente Saparmurat Niyazov, ribattezzata Balkanabat, essa si trova infatti ai piedi della catena montuosa del Balkan Daglary.

Tra il confine iraniano e il grande deserto del Karakum, frequenta la scuola di Belle Arti della capitale e per la prima volta espone in una mostra personale, il luogo è il Museo Statale. Aveva 24 anni, per lui rappresentò un’importante opportunità per farsi conoscere ed apprezzare, cosa che naturalmente si verificò. In qualità di illustratore inizia a lavorare nell’editoria, stringe collaborazioni con vari teatri della zona curando le scenografie, ma a breve, sarebbe arrivato ancora una volta il tempo di lasciarsi tutto alle spalle e partire verso nuovi lidi. L’anno è il 1993, Cheval decide di tornare in patria e si stabilisce a Mosca. Qui lavora come artista indipendente e trova nuovamente impiego come disegnatore per alcune case editrici, tra le quali la storica Planet, fondata nel ’61 per poi reinventarsi nel 2006 come Publishing House Planeta, pubblicando libri di storia, riviste d’arte, sport e letteratura classica anche destinata ai bambini.

Anche stavolta però la permanenza è di soli pochi anni e nel 1997, abbandona la terra natia e vola a New York. Negli Stati Uniti ritrova quell’occidente che aveva conosciuto da adolescente e che tanto l’aveva colpito; adesso però ha con sé la consapevolezza artistica di tanti anni e all’ombra della Statua della Libertà arriva la svolta. Appena un anno dopo diventa membro del National Arts Club, storico e prestigioso circolo privato nato a Manhattan nel 1898 e fondato dal poeta, critico e linguista Charles DeKay, allo scopo di «stimolare, favorire e promuovere l’interesse pubblico nel campo delle arti e di educare il popolo americano nelle belle arti».

Nel 2000 fu il vincitore all’Exhibition Committee Award, l’annuale mostra organizzata dal club, le sue opere cominciano ad essere esposte regolarmente in varie gallerie della Grande Mela Nel 2002 entra a far parte della Society for Art of Imagination di Londra, partecipando alle esposizioni europee promosse dall’associazione.
A novembre dell’anno successivo alcuni suoi dipinti sono stati inclusi nella mostra Brave Destiny del Williamsburg Art and Historical Center di Brooklyn, la più importante esposizione d’arte visionaria del pianeta; insieme a lui parteciparono personaggi come Ernst Fuchs, compianto artista austriaco tra i padri della Scuola viennese del Realismo Fantastico e con lui, Hans Ruedi Giger, il celebre pittore, scultore ed insieme all’indimenticabile Carlo Rambaldi, creatore di Alien.

Nel 2009 Michael Cheval è stato scelto come Best Of Worldwide Oil Artist e negli anni i suoi dipinti hanno continuato a fare il giro del mondo, sono stati pubblicati nel catalogo di ‘Dreamscape’, a loro dedicati sono i libri ‘Lullabies’ e ‘Nature of Absurdity’, alcune opere sono conservate al Museo di Belle Arti di Ashgabad, dove tutto ebbe davvero inizio, altre si trovano in quello di Volgodonsk ed altre ancora nello collezioni private del già citato Fuchs e di Ian Gillian, storico cantante dei Deep Purple.
 

Michael Cheval, Windmill of Time
Windmill of Time

 

Michael Cheval, Swansophone Elegy
Swansophone Elegy

 

Michael Cheval, Spring Tomfoolery
Spring Tomfoolery

 

Michael Cheval, Spanish Archer Blues
Spanish Archer Blues

 

Michael Cheval, Sounding Silence
Sounding Silence

 

Michael Cheval, Solitaire of Pantomime
Michael Cheval, Solitaire of Pantomime

 

Michael Cheval, Ship of Fool
Ship of Fool

 

Michael Cheval, Secrets of Mastery
Secrets of Mastery

 

Michael Cheval, Proposal
Proposal

 

Michael Cheval, Perfect Stranger
Perfect Stranger

 

Michael Cheval, Pearl Rhapsody II
Pearl Rhapsody II

 

Michael Cheval, On the Way Of Destiny
On the Way Of Destiny

 

Michael Cheval, On the Edge of Eternity
On the Edge of Eternity

 

Michael Cheval, Revelation of Don-Quixote (Portrait of Vladimir Putin)
Revelation of Don-Quixote (Portrait of Vladimir Putin)

 

Michael Cheval, Nocturne
Nocturne

 

Michael Cheval, Nocturne of Delicate Scents
Nocturne of Delicate Scents

 

Michael Cheval, Muse
Muse

 

Michael Cheval, Mermaid's Vague Dream
Mermaid’s Vague Dream

 

Michael Cheval, Melody of Rain
Melody of Rain

 

Michael Cheval, Matrix
Matrix

 

Michael Cheval, Magician Birthday
Magician Birthday

 

Michael Cheval, Magic Flute (Elementary Selection)
Magic Flute (Elementary Selection)

 

Michael Cheval, Lullaby of Uncle Magritte
Lullaby of Uncle Magritte

 

Michael Cheval, Lullaby for Butterfly King
Lullaby for Butterfly King

 

Michael Cheval, Lord of the Flame
Lord of the Flame

 

Michael Cheval, Lady of the Instant
Lady of the Instant

 

Michael Cheval, Lady of Hurricane
Lady of Hurricane

 

Michael Cheval, Illusion of Comfort
Illusion of Comfort

 

Michael Cheval, Guardian Angel
Guardian Angel

 

Michael Cheval, Fury Path
Fury Path

 

Michael Cheval, Everlasting Souls of Love
Everlasting Souls of Love

 

Michael Cheval, Enigma of Generations
Enigma of Generations

 

Michael Cheval, Division of Prime Cause
Division of Prime Cause

 

Michael Cheval, Definitive Letter
Definitive Letter

 

Michael Cheval, Daguerreotype Theatre
Daguerreotype Theatre

 

Michael Cheval, Comparative Analogy II
Comparative Analogy II

 

Michael Cheval, Cock’n’Bull Story Tellers
Cock’n’Bull Story Tellers

 

Michael Cheval, Circle of Time
Circle of Time

 

Michael Cheval, Charmer of the Attraction
Charmer of the Attraction

 

Michael Cheval, Cavalier of Flitting Past
Cavalier of Flitting Past

 

Michael Cheval, Bounty
Bounty

 

Michael Cheval, Art of Diplomacy
Art of Diplomacy

 

Michael Cheval, Air of Attraction
Air of Attraction

 

Michael Cheval, A la Guerre comme a la Guerre
A la Guerre comme a la Guerre

 

Michael Cheval, Breakfast with Humpty-Dumpty
Breakfast with Humpty-Dumpty

 
 
 
 

Skip to content