Laurie Lipton, uno sguardo tagliente sul mondo
Laurie Lipton, è autrice di illustrazioni realizzate secondo una tecnica del tutto particolare, unica, opere che con sguardo sardonico prendono in esame aspetti della nostra cultura, restituendo un’immagine grottesca ed inquietante della società. Il suo è un linguaggio crudo e pungente, peculiarità che non pochi considerano motivo del fatto che buona parte del mondo dell’arte convenzionale, continua ad ignorarne il talento nonostante a raccontarlo sia una carriera di oltre cinquant’anni.
Nata a New York nel 1953, Laurie Lipton mostra fin dall’infanzia una naturale predisposizione per il disegno, a soli quindici anni vende il suo primo lavoro e dopo aver frequentato la Carnegie Mellon University, con in tasca una laurea in Belle Arti, lascia la Pennsylvania per partire alla volta dell’Europa. Vi rimarrà per 36 anni viaggiando tra Belgio, Francia, Germania, Olanda e Regno Unito, dove alla fine decide di fermarsi e trascorre gran parte della sua permanenza lontano dagli Stati Uniti.
Ad affascinarla è la scuola pittorica olandese del XVI secolo, arte figurativa quanto mai lontana da quella concettuale e astratta affrontata durante gli studi universitari. Fonte d’ispirazione sono personaggi come Jan van Eyck, Albrecht Dürer, Hans Memling ed ancora Rembrandt, Francisco Goya, maestri ai quali tenta di rubare i segreti riproducendone le opere, ma a catturare la sua attenzione sono anche i volti immortalati dagli scatti di Diane Arbus, fotografa statunitense di origini russe, che del mondo ritraeva le diversità. E’ il suo modo di usare il bianco e nero a colpirla e non passa molto tempo, prima che si renda conto di come questo potesse essere perfetto per realizzare quello che aveva in mente.
Come ogni artista, Lipton era in cerca di un proprio stile, voleva dar vita a qualcosa di mai visto prima e di non facile definizione, l’immagine che aveva ben chiara in mente era quella di un mondo sospeso tra realismo e surrealismo. Pensò che niente come i toni del bianco e nero magistralmente utilizzati dalla Arbus, sarebbero stati oltremodo appropriati per creare quelle atmosfere angoscianti, tetre, dalle quali però traspare sovente un senso di dolcezza; qualcosa di delicato permane nei suoi lavori, forse proprio per l’effetto nostalgico di colori che l’artista statunitense definisce “dei fantasmi, del tempo che passa, della memoria e della pazzia”.
In giro per il Vecchio Continente, Laurie Lipton comincia così a sviluppare una tecnica tanto originale quanto massacrante, tecnica che diverrà la sua caratterista principale, ovvero, disegnare eseguendo migliaia di linee a tratteggio incrociato, tanto sottili, quanto precise, un metodo che può ricordare quello utilizzato per dipingere con la tempera all’uovo, solo che nel suo caso, gli attrezzi sono matita e carboncino.
“È un modo folle di disegnare”, afferma, “ma i dettagli e la luminosità che ne derivano meritano tutta la fatica. I miei disegni richiedono più tempo di un dipinto di uguali dimensioni.” Molti dei suoi disegni sono infatti realmente giganteschi, non di rado sfiorano i 3 metri e a lasciare stupefatti quindi, non è solo l’abilità nel cogliere le storture della società e riproporle con estrema abilità espressiva e tagliente ironia, ma anche la capacità di creare intricate e complicatissime immagini la cui qualità, per l’infinita cura dei dettagli, è equiparabile alla fotografia.
Esseri umani sotto controllo e lobotomizzati per mezzo di dispositivi elettronici, l’ormai insanabile smania di selfie, la bellezza di plastica, celebrità dallo sguardo nero, vuoto come lo sono gli obiettivi puntati di ciclopici fotografi, il cui unico occhio è quello della telecamera ed ancora donne dal finto sorriso, eco di quelle anni ’50 e ’60, con accanto dispense o frigoriferi stracolmi di barattoli e lattine, che vanno a tristemente a sostituirsi all’acqua nella Grande Onda di Hokusai.
Intensi e provocatori, i disegni di Laurie Lipton non hanno un motivo dominante, affrontano temi politici, analizzano le fobie, il consumismo sfrenato che si ripercuote sull’ambiente, l’uso alienante della tecnologia, immagini di un decadimento della società come dell’anima, con la morte che torna con i suoi scheletri e teschi, quasi a rappresentare la scomparsa di una coscienza e un consumarsi interiore.
Cinica e geniale, Laurie Lipton oggi vive e lavora a Los Angeles e recentemente, le opere e la sua vita sono state raccontate in ‘Love Bite’, documentario che ha visto il debutto alla regia di James Scott e che l’artista ha definito “profondamente commovente, divertente ed inquietante”, come d’altronde non avrebbe potuto essere altrimenti.
Alcune immagini inserite negli articoli pubblicati su TerzoPianeta.info, sono tratte dalla rete ed impiegate al solo fine informativo. Nel rispetto della proprietà intellettuale, sempre, prima di valutarle di pubblico dominio, vengono effettuate approfondite ricerche del detentore dei diritti d’autore, con l’obiettivo di ottenere autorizzazione all’utilizzo, pertanto, laddove richiesta non fosse avvenuta, seppur metodicamente tentata, si prega comprensione ed invito a domandare immediata rimozione, od inserimento delle credenziali, mediante il modulo presente nella pagina Contatti.