...

FahreInissa Zeid, la principessa dell’astrattismo

Fahrelnissa Zeid, Someone from the past

 
 
Osservare i dipinti di FahreInissa Zeid, è un po’ come avere la visione del pianeta dall’alto, quando tutto si mescola e perfettamente si abbina. Forme, colori, linee, tutto diviene un’enorme e vivente quadro astratto in cui si cancellano confini e si uniscono linguaggi e culture distanti.

Forse è questo che ha fatto FahreInissa Zeid e magari questo, è il motivo per cui per tanto tempo è stata lasciata fuori dalla storia dell’arte contemporanea. Ha unito correnti, stili e mondi diversi quando si ha sempre necessità di classificare, catalogare, avere un riferimento per dar nome alle cose. Da considerare è anche il retaggio di un maschilismo che permane tutt’oggi nell’arte e in parte, è anche vero che il lato artistico è stato forse offuscato dalla narrazione di una vita tanto intensa quanto drammatica.

Nacque Fahrünissa Şakir, il 7 gennaio del 1901. La sua era una prominente famiglia ottomana, basti ricordare Ahmed Cevat Şakir Pasha, lo zio, ministro della Difesa e per quattro anni Gran Visir dell’Impero turco, mentre il padre Mehmed, fu uno storico, generale e diplomatico nominato ambasciatore in Grecia.
Al tempo erano considerati una sorta di modello dell’intellettualismo e FahreInissa, crebbe respirando cultura sin dall’infanzia. Anche la madre Sara İsmet Hanım dipingeva e pittrice di successo diventerà anche la sorella Alije Berger, mentre il fratello Musa Cevat Şakir, sarà il celebre scrittore di romanzi noto come il Pescatore di Alicarnasso.

FahreInissa trascorre quindi le sue giornate nell’agio, ma un primo terremoto a sconvolgere la serenità di una vita privilegiata, arriverà mentre era poco più di una bambina, nel 1913, quando il fratello maggiore Cevat, sarà processato e condannato perché accusato di aver ucciso il padre.

E’ a seguito di quest’evento che inizierà a dipingere, uno dei suoi primi quadri, tutt’oggi conservato, è un ritratto della nonna. Era una ragazza intraprendente, mostrava attenzione per l’eleganza, la bellezza e nel 1919 è tra le prime donne ad iscriversi all’Accademia di Belle Arti di Istanbul, dove ebbe modo di studiare con il famoso Namık İsmail, uomo politico e pittore turco che per un breve quanto significativo periodo si formò presso l’Ateneo Julian e Fernand Cormon di Parigi e proprio nella capitale francese, si trasferirà anche la pittrice, nel 1928, frequentando lo studio di Stahlbach e Roger Bissière all’Academia Ranson.

Sono anni di fermento, a breve l’Impero ottomano crollerà in favore della Repubblica di Turchia, un rovesciamento che segnerà un profondo cambiamento sociale oltre che politico e in quello stesso periodo, FahreInissa Zeid si unì in matrimonio con lo scrittore İzzet Melih Devrim, trascorrendo la luna di miele nella romantica ed eterna Venezia, dove poté osservare con i suoi occhi la tradizione pittorica europea. Ebbero tre figli, NejadŞirin Devrim diventeranno rispettivamente pittore e attrice di successo, mentre il primogenito Faruk, nato nel 1921, perse la vita ad appena tre anni a causa della scarlattina. Un nuovo colpo per una donna la cui vita, affascinante e colorata, fu altrettanto segnata dal dolore.

A fine anni 30 però, la coppia si separò e FahreInissa, trovò nel principe Zeid bin Hussein, il nuovo amore: si trattava del figlio minore dello Sharif della Mecca al-Husayn ibn Ali, i suoi fratelli erano il re di Giordania Abdullha e il re iracheno Faisal.
Si sposarono nel 1934, quando il principe era ambasciatore in Germania durante l’ascesa del Nazismo e due anni più tardi, a Berlino, nacque Ra’ad bin Zeid, attualmente a capo delle case reali in Iraq e Siria, impegnato a conservare l’eredità artistica di Fahrelnissa mantenendo un archivio delle sue opere, mettendole anche a disposizione di musei, gallerie, editori, case d’asta e ricercatori.

Come moglie della ambasciatore continuò a viaggiare molto tra Medio Oriente ed Europa, trascorrendo periodi più o meno lunghi anche a Londra e Parigi, dove approfondì lo stile pittorico di artisti come Henri Matisse, il surrealismo di Joan Mirò, Pablo Picasso, rappresentanti di correnti che lei stessa esprimerà nelle sue opere ed attraverso le quali, affronterà una grande varietà di temi e soggetti: ritratti di amici, familiari, scene di vita quotidiana in cui si ritrovano i caratteri iconografici bizantini e il realismo delle pitture egiziane del Fayyum.

Durante la permanenza a Berlino si fece protagonista di numerosi eventi sociali, ma a seguito dell’annessione dell’Austria nel 1938, il marito fu richiamato in Iraq e si stabilirono a Baghdad. Lontano dal ‘suo’ mondo, Zeid cadde in una profonda depressione, tanto che persino il medico le consigliò di tornare a Parigi per qualche tempo e certo, non se lo fece ripetere due volte. Voleva tornar ad immergersi nell’arte e così fece. Trascorrerà gli anni successivi viaggiando in Francia ed Ungheria, per poi far ritorno a Istanbul nel 1941, dove entrò a far parte del Gruppo D, pittori avanguardisti con i quali avrà un rapporto di breve durata, quanto basta però perché riesca a prendere maggior coscienza e sicurezza delle proprie capacità, da allora infatti, comincerà ad esporre in mostre personali.
La sua prima avvenne nel 1945, la organizzò nel suo stesso appartamento spogliandolo di tutto per far spazio alle opere e poco prima di volare nuovamente a Londra con il marito, espose anche a Smirne e Istanbul.

In questo periodo FahreInissa Zeid si dedica pienamente e con coraggio all’astrattismo sincretico, abbandona dunque l’arte figurativa che abbraccerà nuovamente negli ultimi anni della sua vita. Nelle sue opere sono presenti elementi dei tessuti beduini, degli arazzi persiani, delle ceramiche islamiche e nel 1947, con la partecipazione della Regina Madre Elisabetta, inaugura una mostra alla Saint George’s Gallery, esposizione salutata più che positivamente dalla critica, tant’è vero che Charles Luis Estienne, curatore e critico tra le figure di spicco nell’arte degli anni ’50 e ’60, diverrà suo forte sostenitore.

Fahrelnissa Zeid, Londra, 1952
Curiosa, intraprendente e mai stanca di mettersi alla prova, negli anni successivi dà una nuova svolta alla propria espressività, creando forse le sue opere più spettacolari: gigantesche tele in cui l’osservatore si trova davanti a mondi cangianti, multiformi, alcune di queste ricordano i mosaici in vetro delle chiese occidentali e nel 1954, queste nuove opere andarono in mostra all’Istituto d’Arte Contemporanea di Londra.
 

Nel 1958, FahreInissa Zeid è all’apice della sua parabola artistica, è ormai riconosciuta a livello internazionale, frequenta artisti di fama mondiale, cosicché, quando Zeid al-Hussein è chiamato a far ritorno a Baghdad per svolgere il ruolo di reggente sopperendo alla momentanea assenza di re Faisal II, la pittrice però si oppose con forse. Col senno di poi, verrebbe da dire che forse ebbe sentore di ciò che sarebbe accaduto, fatto sta che riuscì a convincere il marito a declinare l’impegno e i due, se ne andarono nella casa di proprietà nella meravigliosa Isola di Ischia, al largo della costa di Napoli. E’ bello pensare che la sua pittura ‘Punta Imperator’ possa essere in qualche modo traccia di quel mare e di quella natura del sud Italia.

Guidati dal generale ʿAbd al-Karīm Qāsim, il 14 luglio dello stesso anno, con un colpo di Stato, il Comitato degli Ufficiali Liberi mise fine alla monarchia filo-occidentale irachena e l’intera famiglia reale compresi i suoi notabili, furono sommariamente giustiziati. Gli unici superstiti, saranno FahreInissa Zeid ed il marito, ai quali furono concesse appena 24 ore per lasciare l’ambasciata londinese.

Si trasferirono a Parigi rimanendovi fino al 1960, anno in cui morì al-Hussein. Rimasta sola FahreInissa partirà alla volta di Amman, in Giordania, dove anni prima si era trasferito il figlio Ra’ad. Fondò l’Institute Fahrelnissa Zeid of Fine Arts dove insegnò arte per il resto della sua vita. Morì il 5 settembre del 1991 ed il suo nome andrà lentamente a smarrirsi fra le ombre del tempo.

Nelle sue opere FahreInissa Zeid si è continuamente messa in gioco, ha sperimentato acquerelli, collage, sculture in resina, litografie, ha trovato ispirazione nella mistica dell’Islam, il Sufismo, ha spaziato tra i colori audaci dei cubisti, ha percorso le geometrie del neoplasticismo, dando vita ad uno stile unico in cui ha unito Oriente ed Occidente e lo ha fatto esplicitamente nel 1990 a Parigi, nella mostra dal titolo ‘Entre L’Orient et l’Occident, Paintures et Dessins: Un Retrospetif’. Oltrepassando ogni confine, la sua visione stata un faro per l’intero movimento artistico contemporaneo.

“Io sono discendente di quattro civiltà. Nel mio autoritratto, la mano è persiana, l’abito è bizantino, il volto è cretese e gli occhi orientali, ma non ne ero consapevole perché lo stavo dipingendo”

 

Fahrelnissa Zeid, Someone frome the past
Fahrelnissa Zeid, Someone frome the past

 

Fahrelnissa Zeid, Three Ways of Living (War)
Fahrelnissa Zeid, Three Ways of Living (War)

 

Fahrelnissa Zeid, Third Class Passengers
Fahrelnissa Zeid, Third Class Passengers

 

Fahrelnissa Zeid, Alice in Wonderland
Fahrelnissa Zeid, Alice in Wonderland

 

Fahrelnissa Zeid, Triton Octopus
Fahrelnissa Zeid, Triton Octopus

 

Fahrelnissa Zeid, Puncta Imperator
Fahrelnissa Zeid, Puncta Imperator

 

Fahrelnissa Zeid, Untitled
Fahrelnissa Zeid, Untitled

 

Fahrelnissa Zeid, Resolved Problems
Fahrelnissa Zeid, Resolved Problems

 

Fahrelnissa Zeid, My Hell
Fahrelnissa Zeid, My Hell

 

Fahrelnissa Zeid, Abstract Parrot
Fahrelnissa Zeid, Abstract Parrot

 

Fahrelnissa Zeid, Fight against Abstraction
Fahrelnissa Zeid, Fight Against Abstraction

 

Fahrelnissa Zeid
Fahrelnissa Zeid

 
 
 
 

Skip to content