Il mondo in una vignetta: la satira di Angel Boligán

 
 
Irriverente, mordace, uno sguardo attento e forse non troppo ottimista, Angel Boligán da oltre trent’anni, è uno di quelli che senza aggiungere una sola parola che aiuti nella lettura, racconta e deride amaramente il nostro tempo, denunciando le storture della società secondo una visione del tutto originale.

Angel BoligánAngel Boligán Corbo nasce il 10 maggio del 1965 a Cuba e più esattamente a San Antonio de los Baños, non a caso è possibile di aggiungere, dato che questo piccolo comune della provincia di Artemisa, nell’isola caraibica è conosciuto come la capitale dell’umorismo. Già nel 1917 fu teatro della prima mostra dedicata al disegno e al fumetto, diventando nel corso degli anni un vero e proprio centro delle arti visive, ospita infatti il Museo International del Humor e dal 1979 celebra il biennale Festival de Humor Gráfico.

Cuba ha una lunga tradizione per il disegno e diversamente da come si è soliti considerare, anche il cartone animato è qui visto come una forma d’arte e Boligán quindi, si trova a crescere fra illustrazioni, caricature, vignette, un mondo che sempre più lo appassiona e nel quale s’immerge cercando d’imparare, attingere, assorbire e quando a metà degli anni ’80 s’iscrive all’Università di Belle Arti di L’Avana, l’isola stava vivendo quello che è stato definito il ‘decennio prodigioso’ o ‘rinascimento cubano’, un periodo di circa vent’anni che andò poi a creare il movimento della Nuova Arte Cubana.

Artisti che avevano vissuto l’ascesa di Fidel Castro ai danni del dittatore Fulgencio Batista e a quel periodo erano in qualche modo legati, ma non erano controrivoluzionari, anzi, si consideravano a loro volta rivoluzionari, fumettisti, artisti multimediali che spingevano la satira in territori fin ad allora inesplorati, cercando di riflettere la realtà cubana, perciò toccando anche questioni come l’embargo americano, con coraggio domandandosi se fosse davvero la causa di tutto, ma ancora temi come la corruzione, il clientelismo o la povertà.

Cuba ha vissuto intensi momenti sociali e politici, eventi che inevitabilmente sono andati a formare l’esperienza di Angel Boligán, contribuendo allo sviluppo di una capacità d’osservazione che nelle sue illustrazioni va di pari passo alla sensibilità.
In quegli stessi anni, insieme ad un gruppo di vignettisti, pubblicava sul quotidiano Tribuna de La Habana e la rubrica da loro gestita la chiamarono ‘La Aspirina’, anni dopo l’artista circa il motivo del nome affermerà:«Forse volevamo togliere il mal di testa con l’umorismo».

Quest’ultimo infatti, è visto come una forma culturale rilevante a Cuba, è più in generale è particolarmente spiccato nell’area caraibica, la vignetta dunque, è qualcosa può e deve osare perché attraverso la caricatura, appaia nuda la realtà e la vena umoristica possa su questa far riflettere.

Questo è quello che fa Boligán, non si limita a fare satira come la maggior parte dei vignettisti politici, commentando il fatto del giorno o della settimana, l’artista cubano disegna e pone domande sul mondo, quello stesso, che vide crollare intorno a sé nel ’91, quando a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica, l’economia dell’isola precipitò, le scorte energetiche vennero meno, testate giornalistiche con cui collaborava chiusero e molti cubani, tra cui artisti, si videro costretti a lasciare l’isola.

Lui se ne andrà nel ’92, non una fuga, ma un invito a partecipare ad una mostra organizzata dal Museo de la Caricatura di Città del Messico e in quello stesso giorno riceve un’offerta di lavoro da El Universal uno dei quotidiani più importanti del Paese. Boligán accettò e la scelta non solo gli permise di pubblicare maggiormente le proprie vignette, ma gli dette anche modo ampliare il propria visione entrando in contatto con una più folta rappresentanza di artisti.

Già nel 1987, anno in cui si laureò in arti plastiche, ricevette il suo primo riconoscimento internazionale partecipando all’8°edizione della Biennale dell’Umorismo e della Satira di Gabovo, in Bulgaria, ma è a partire dal 2000 che il suo nome comincerà a farsi conoscere ovunque.

America Latina, Europa, Cina, Stati Uniti, Angel Boligán conquista paese dopo paese e sono ormai centinaia i premi vinti. Oggi è membro del Cartooning for Peace di Parigi, fondatore dell’agenzia Cartoon Club e benché continui a vivere e lavorare in Messico collaborando con il già citato El Universal, con la rivista Conozca Mas e con la rivista di satira politica El Chamuco, i legami con Cuba e i suoi artisti non si è mai interrotto, è infatti membro della National Union of Writers and Artist of Cuba e tra le vignette che hanno fatto il giro del mondo, vi è quella che ritrae lo storico incontro tra Giovanni Paolo II e Fidel Castro, sguardo ironico che sapeva bene non sarebbe stato concesso ai fumettisti dell’isola.
 
Angel Boligán
 

Angel Boligán
 

Angel Boligán
 

Angel Boligán
 

Angel Boligán
 

Angel Boligán
 

Angel Boligán
 

Angel Boligán
 

Angel Boligán
 

Angel Boligán
 

Angel Boligán
 

Angel Boligán
 

Angel Boligán
 

Angel Boligán
 

Angel Boligán
 

Angel Boligán
 

Angel Boligán
 

Angel Boligán
 

Angel Boligán
 

Angel Boligán
 

Angel Boligán
 

Angel Boligán
 

Angel Boligán
 

Angel Boligán
 

Angel Boligán
 

Angel Boligán
 

Angel Boligán
 

Angel Boligán
 

Angel Boligán
 

Angel Boligán
 

Angel Boligán
 

Angel Boligán
 

Angel Boligán
 

Angel Boligán
 
 
 
 

Skip to content