Andrew Gonzalez, la mistica del surrealismo
Dal Misticismo Nucleare alla Rinascita Preraffaelita
Andrew Gonzalez nasce il 13 ottobre del 1963, a San Antonio, Texas, e come ogni bambino, comincia a disegnare per gioco, dando libero sfogo alla propria immaginazione, ben presto però, è il padre Anthony Gonzalez, pittore figurativo e ritrattista, ad accorgersi del suo talento e pur senza influire nel suo percorso formativo, lo incoraggia a seguire quella passione che lo porterà ad esporre le sue opere in tutto il mondo.
Successivamente Andrew Gonzalez, subirà il fascino pittorico di William Blake, quello del simbolista belga Jean Delville, teosofo, poeta e scrittore, secondo cui, l’arte dovrebbe essere la più elevata espressione di verità spirituale e ad influenzarlo, sarà anche l’arte di un amico di Dalí, nonché padre della Scuola Viennese del Realismo Fantastico, ovvero Ernst Fuchs, autore di opere a sfondo biblico e mistico, incise persino dischi con musiche spirituali tra cui Via Dolorosa, Von Jahwe o Mystische Gesänge.
Più tardi a colpirlo sarà il genio surrealista di Hans Ruedi Giger, artista svizzero tra l’altro creatore insieme all’indimenticabile Carlo Rambaldi, della creatura protagonista di Alien, celebre pellicola di Ridley Scott, ma la sua attenzione sarà catturata anche dalle opere psichedeliche di Alex Grey ed altresì da quelle di Robert Venosa, pittore scomparso nel 2011 che a suo tempo fu allievo di Fuchs.
E’ evidente come la ricerca del sé, in lui trova risposta in una visione mistica e onirica al contempo, che si riflette nelle prime opere, agli albori assoluti della sua carriera, ma sono quelli che lui descrive «eventi soprannaturali dell’anima», esperienze extracorporee e di sogno lucido, ossia il prender coscienza di dormire e riuscire ad esplorare e modificare il sogno, che gli hanno permesso d’intraprendere un nuovo percorso creativo.
Nei suoi dipinti Gonzalez sembra plasmare la pietra donandole la leggiadria dei grandi maestri scultori, per poi traslarla su tela dove andranno a muoversi figure eteree, angeliche, quasi che prendano forma dal ricordo lucido di uno stato d’estasi appena vissuto ed in particolare le donne, le traduce come messaggeri dakini, ovvero emanazione femminile di una mente illuminata e altrettanto, come reverbero di dimensioni interiori.
Posso sentire questa energia vitale primordiale scorrere attraverso di me mentre dipingo, formando il movimento sensuale di una fiamma biofisica trasfigurante che scorre attraverso e attorno alle figure nel mio immaginario, sospendendole in un momento estatico, una danza eterna sospesa sulla soglia di una nuova nascita
Indagine e sublimazione dell’unione tra spiritualità e sensualità, corpo che diviene tempio e manifestazione dell’anima, in una liberazione di essi «dalle oscure profondità del decadimento e dell’erotismo perverso».
Dopo tre anni in cui si è concentrato esclusivamente sulla spiritualità animale, nel 2018 è tornato a lavorare sulla figura umana, opere che possono richiedere mesi prima di essere terminate, soggetti dall’aspetto scultoreo che Andrew Gonzalez crea utilizzando aerografo acrilico su pannelli in gesso, impiegando poi una gomma abrasiva sulle linee e le forme principali, andandone a sollevare il pigmento su cui successivamente applicherà strati di polveri trasparenti.
Oggi vive in Francia e con regolarità, alla creazione affianca l’insegnamento di questa unica e particolare tecnica viaggiando in tutta Europa.
Alcune immagini inserite negli articoli pubblicati su TerzoPianeta.info, sono tratte dalla rete ed impiegate al solo fine informativo. Nel rispetto della proprietà intellettuale, sempre, prima di valutarle di pubblico dominio, vengono effettuate approfondite ricerche del detentore dei diritti d’autore, con l’obiettivo di ottenere autorizzazione all’utilizzo, pertanto, laddove richiesta non fosse avvenuta, seppur metodicamente tentata, si prega comprensione ed invito a domandare immediata rimozione, od inserimento delle credenziali, mediante il modulo presente nella pagina Contatti.