I gatti, animali straordinari

 
 
I gatti sono animali dotati di forte personalità e con l’eleganza che li contraddistingue, popolano le nostre case mostrandosi estremamente giocosi e capaci di grandi slanci di affetto.

A differenza dei cani, particolarmente dipendenti dall’uomo, i gatti hanno un carattere spiccatamente indipendente, decidono da soli e non si fanno sottomettere, si sentono alla nostra pari. I piccoli felini inoltre, hanno una vita sociale molto intensa con i loro simili: si incontrano, si studiano, si azzuffano e fanno sentire le proprie ragioni e la loro scala gerarchica.

I Gatti
 
Tanti di noi hanno deciso di far entrare nella propria vita un piccolo micino, sempre pronto a seguirci e a regalarci attimi preziosi, la compagnia di un amico vero che non ci tradirà mai e che saprà starci vicino nei momenti di bisogno. Come è ormai noto, un gatto ha il potere quasi magico di calmare i nervi, placare l’ansia, allontanando così le preoccupazioni e lo stress che avvelenano la nostra vita quotidiana. Rincasare e trovare il nostro gatto ad aspettarci è un piacere che solo coloro che hanno convissuto e condiviso le giornate con un felino sanno descrivere ed apprezzare.

Mantenerli è quanto di più semplice. Qualora non avessimo la possibilità di lasciarli andare all’aperto basterà una lettiera, un tiragraffi se si tiene a divani e poltrone, piccoli giochi e tanto amore, perché se rispettati, possono renderci davvero più felici, regalandoci gioie immense e grandi soddisfazioni.

 

I gatti nella storia

Il termine gatto deriva dal latino “catus” e nella storia hanno sempre avuto un ruolo particolare, tra mistero e magia, associati alle maghe ed alle streghe, mitici animali della notte che potevano essere anche dotati di poteri magici molto potenti. In particolare nel Medio Evo fiorirono tantissime leggende che avevano come protagonisti questi felini, soprattutto quelli dal manto nero, che potevano addirittura trasformarsi in esseri mitologici e decidere della buona e della cattiva sorte di una persona. Nella cultura popolare, la falsa credenza secondo la quale i gatti neri porterebbero sfortuna, nacque proprio in questo periodo storico e per tantissimo tempo coloro che ne vedevano uno attraversare la strada, pensavano che sarebbero caduti preda di chissà quali oscure maledizioni.

Gatti Neri
 
In epoca medioevale i gattini neri venivano addirittura torturati ed uccisi perché percepiti come nefasti e negativi, proprio come le donne che nelle ore notturne andavano nei prati e nei boschi a cercare piante ed erbe officinali, per preparare pozioni in grado di guarire parecchie malattie, venivano additate come streghe malvagie, catturate e sottoposte ad una morte atroce sul rogo o per impiccagione. Per tutto il Medio Evo i gatti ebbero il ruolo di misteriosi animali notturni, aiutanti di maghe e streghe molto potenti, profondi conoscitori dell’animo umano che potevano sfruttare a loro vantaggio, padroni della buona e della cattiva sorte in grado di influenzare profondamente la vita umana.

Molti secoli prima, nell’antico Egitto, patria di potenti faraoni e belle principesse che vivevano una vita da donne agiate nei fasti e nei lussi dei palazzi, i gatti erano considerati come delle vere e proprie divinità. Gli antichi egizi eressero palazzi e splendidi templi in onore di dei e dee con le fattezze feline e nel corso dell’anno, si tenevano cerimonie solenni che servivano proprio a celebrare il ruolo che questi animali avevano nei confronti degli esseri umani, ovvero quello di protettori.

 

Le razze e le caratteristiche

Le razze di gatti sono davvero tante e sono veramente tutte da scoprire, perché ognuna ha peculiarità molto precise che le contraddistingue e le rende davvero uniche ed adatte a rapportarsi con adulti e bambini.

Siamesi, maine coon, certosini, persiani, abissini, ashera, american curl, american shorthair, angora turco, bengala, blu di Russia, bombay, british shorthair, burmesi, norvegesi delle foreste, ragdoll, siberiani, queste e molte altre sono le razze esistenti.
 

Gatto Ashera
Ashera

 

Gatti, norvegesi delle foreste
Norvegese

 

Gatti, Blu di Russia
Blu di Russia

 

Gatti, Certosino
Certosino

 

Gatti, Abissino
Abissino

 

Quando si sceglie di accogliere un gatto nella propria casa come animale da compagnia, bisogna mettere in conto che ognuno di loro ha esigenze specifiche e che devono essere soddisfatte, una volta che il nostro amico a quattro zampe sarà con noi.

I siberiani, solo per fare un esempio, hanno un carattere molto docile e sono molto legati alle persone, ma hanno anche tanta voglia di giocare e di esplorare l’ambiente che li circonda, perché sono moto curiosi, giocherelloni ed amano trascorrere tanto tempo all’aria aperta. Questa razza non è quindi indicata a chi per lavoro, è costretto a stare fuori tutto il giorno, conseguentemente dedicando al gatto solo poco tempo, mancando per di più di lasciarlo libero di uscire dall’abitazione a suo piacimento.
 

Gatti, Siberiano
Siberiano

 

Alla vita di appartamento si adatta meglio la razza ragdoll che, pur amando la compagnia, riesce a stare benissimo in solitudine anche per ore; inoltre i gatti di questa specie sono molto tranquilli, silenziosi e rispettosi dell’ambiente che li circonda.
 

Gatti, ragdoll
Ragdoll

 

Il certosino invece, pur mostrando anch’egli un forte attaccamento all’uomo, ama molto la sua autonomia ed è un vero esploratore; adora perlustrare l’ambiente in cui vive e non tollera limitazioni alla libertà di entrare ed uscire di casa a suo piacimento. Anche chi decide di prendere con sé un maine coon deve sapere assolutamente che questo gatto ha bisogno di un ampio giardino per correre e giocare, perché può diventare davvero imponente, alcuni esemplari si contendono il primato di gatto più grande del mondo.
 

Gatti, Maine Coon, Omar
Omar, Maine Coon

 

Gatti, Rupert Maine Coon
Rupert, Maine Coon

 

Il bellissimo bengalese è un gatto la cui indole è marcatamente selvatica, quindi è molto indipendente, ha bisogno di spazi e di privacy e non deve mai essere forzato, le femmine infatti, a volte possono rivelarsi un po’ aggressive.
 

Gatti, Bengala
Bengala

 

Nel momento in cui si decide di accogliere un amico felino in casa, al di là delle razze, sarebbe comunque preferibile rivolgersi ai gattili, aiutando in questo modo un piccolo micio randagio o abbandonato, sollevandolo da una esistenza costretta in una gabbia, realtà che fa di loro animali particolarmente bisognosi di affetto e calore.

I gatti possono davvero diventare i nostri migliori amici, ma dobbiamo sempre rispettarli ed amarli, così come loro fanno con noi; non c’è emozione più bella di vedere crescere con noi un gattino, vederlo diventare adulto, mentre impariamo reciprocamente l’uno dall’altro.
 
 
 
 

Skip to content