Livello del mare in aumento: ha preso la rincorsa
Non sono certo buone notizie quelle che riguardano l’innalzamento del livello del mare. Già qualche mese fa diversi studi avevano lanciato l’allarme sul fatto che gli oceani potrebbero salire in modo molto veloce, anche di 189 centimetri entro il 2100. Gli scienziati di tutto il mondo avevano lanciato l’allarme per una situazione critica soprattutto per le popolazioni che vivono nelle più importanti città che si trovano sulla costa in tutto il nostro pianeta. Le conseguenze sono sempre più evidenti da vari indizi, che rendono possibile comprendere fino in fondo come ci troviamo di fronte ad una situazione particolarmente critica da affrontare.
Le cause dell’innalzamento del livello del mare sono tante. In primo luogo si devono considerare gli scorretti comportamenti degli uomini, che molto spesso contribuiscono all’inquinamento ambientale attraverso l’emissione di gas serra. Questi ultimi causano sempre di più l’aumento delle temperature e sono alla base dei cambiamenti climatici. Lo scioglimento dei ghiacciai è una conseguenza del riscaldamento globale, instaurando un circolo vizioso, dal quale risulta molto complicato uscire.
Gli indizi forniti dai coralli fossili
Nell’ambiente che ci circonda possiamo rintracciare diversi indizi che non lasciano presagire nulla di buono. Pensiamo per esempio ai fossili delle barriere coralline del Golfo del Messico. Questi organismi per sopravvivere hanno bisogno di rimanere vicino alla superficie del mare. Quando si verificò l’ultima glaciazione, circa 12.000 anni fa, con il ritirarsi del livello del mare la barriera corallina si ritirò verso terra e ha formato delle terrazze.
Come hanno verificato gli esperti della Rice University di Houston, proprio la presenza delle terrazze coralline fa vedere come l’innalzamento del livello del mare sia avvenuto non gradualmente, ma improvvisamente. Un processo inverso potrebbe accadere di qui a poco, in collegamento con il rapido scioglimento dei ghiacciai a causa del riscaldamento globale.
Se non verranno fermati l’inquinamento e quindi l’innalzamento delle temperature del nostro pianeta, le previsioni parlano di conseguenze disastrose. La meno drastica è quella che prevede un incremento compreso fra i 34 e i 75 centimetri, effetto che si potrebbe ottenere soltanto contenendo la temperatura di 2° centigradi.
Gli studi della NASA
Anche la NASA si è occupata di monitorare il livello degli oceani, evidenziando un aumento più veloce del previsto. Gli esperti hanno accertato che si è avuto un innalzamento di 8 centimetri in 20 anni. Tutto ciò è dovuto allo scioglimento delle calotte glaciali. L’elemento che maggiormente preoccupa anche gli esperti della NASA è quello che riguarda le conseguenze che si potrebbero avere a causa dell’instabilità delle masse di ghiaccio che ricoprono la Groenlandia e l’Antartide.
Gli scienziati sono riusciti a dimostrare che le calotte sono in rapido movimento, anche se ancora occorrono altri studi per comprendere fino in fondo se ci troviamo in un’era di rapida perdita di ghiaccio. Per questo la NASA e l’Agenzia Spaziale Tedesca già nel 2002 hanno lanciato dei satelliti che hanno l’obiettivo di misurare la massa della Terra ogni 30 giorni.
Inoltre è stato istituito il cosiddetto Argo, una rete che comprende più di 3.000 sensori oceanici che galleggiano in mare aperto. Grazie a tutti questi dati raccolti dai sistemi satellitari e a quelli provenienti dai sensori galleggianti, gli scienziati hanno potuto studiare in maniera più precisa le perdite di ghiaccio che riguardano le calotte polari. In particolare l’Artico sembra che si stia riscaldando con il doppio della velocità rispetto a tutto il resto del pianeta. Un problema di grosse dimensioni, se pensiamo che la calotta glaciale della Groenlandia si estende su più di 106.000 chilometri quadrati e ha uno spessore di oltre 3 chilometri.
Per quanto riguarda la calotta glaciale dell’Antartide, considerando la parte occidentale, gli esperti hanno scoperto che la massa di ghiaccio è particolarmente a rischio per i cambiamenti climatici che interessano gli oceani. Infatti una parte di questa calotta glaciale si basa su una struttura che si trova immersa sotto il livello del mare. La parte orientale, invece, sembrerebbe essere più stabile, ma studi recenti hanno evidenziato come alcuni ghiacciai di questa zona dell’Antartide stiano subendo un veloce assottigliamento.
Livello del mare: Le conseguenze in Italia
Ci sono ampi studi che si sono occupati di considerare quali potrebbero essere le conseguenze dell’innalzamento del livello del mare nel nostro Paese. Gli esperti ritengono che alcune aree della penisola italiana già attualmente siano a rischio per l’abbassamento delle coste o per il suo spostamento determinato da vari fattori.
Uno studio effettuato dal Laboratorio Modellistica Climatica e Impatti dell’ENEA ha mostrato che in seguito ai livelli che il mare raggiungerà nel 2100, secondo le previsioni, sono a rischio in Italia quattro aree. Si tratta del nord Adriatico, del Golfo di Taranto, del Golfo di Oristano e di quello di Cagliari. Gli scienziati ritengono che ben presto la penisola italiana potrebbe cambiare la sua conformazione geografica e arrivare a 5.500 chilometri quadrati di pianure sommersi, nelle zone costiere.
L’area tra Trieste e Venezia è una delle più vulnerabili, perché ci troviamo ad avere a che fare con una pianura con sedimenti non rocciosi che potrebbero garantire un riparo naturale nei confronti dell’invasione dell’acqua marina. Per ogni territorio inoltre bisogna considerare l’influenza di altri elementi, come i fenomeni tettonici, anch’essi molto importanti nel determinare i movimenti dei territori.
Il problema però potrebbe essere molto più evidente non in Europa, dove un terzo della popolazione vive entro i 50 chilometri dalla costa, ma in altri continenti. Negli Stati Uniti, per esempio, sono attualmente circa 25 milioni gli abitanti che vivono in territori soggetti alle inondazioni. Gli scienziati affermano che l’innalzamento di cui parlano le previsioni è ormai certo e che non si può rimediare, per cambiare la direzione delle acque dei mari.
Gli unici strumenti a disposizione per prevenire conseguenze disastrose sono costituiti dalla costruzione di dighe, per evitare quanto più possibile gli allagamenti. Si può sperare però anche che entro i prossimi 100 anni gli uomini si ravvedano, tornando sui passi che conducono verso un’abitabilità del nostro pianeta più ecosostenibile. Se ormai è troppo tardi per fermare la corsa del mare, almeno si può prendere consapevolezza di un disastro annunciato che non possiamo evitare.
Alcune immagini inserite negli articoli pubblicati su TerzoPianeta.info, sono tratte dalla rete ed impiegate al solo fine informativo. Nel rispetto della proprietà intellettuale, sempre, prima di valutarle di pubblico dominio, vengono effettuate approfondite ricerche del detentore dei diritti d’autore, con l’obiettivo di ottenere autorizzazione all’utilizzo, pertanto, laddove richiesta non fosse avvenuta, seppur metodicamente tentata, si prega comprensione ed invito a domandare immediata rimozione, od inserimento delle credenziali, mediante il modulo presente nella pagina Contatti.