Fruttosio: Dolce Nemico della Salute
Accade spesso che alimenti presenti sulle nostre tavole, vengano demonizzati o santificati dalle mode ed anche attraverso un’errata informazione, promossa dalle industrie mediante le campagne di marketing.
Una pratica questa, che in molti casi può rivelarsi dannosa per la nostra salute.
Un eloquente esempio, è il fruttosio.
Il Dolce dal Sapore Amaro
Lo zucchero contenuto nella frutta, spesso enfatizzato nelle confezioni dei prodotti al fine di darne un’immagine “dietetica” e naturale, è infatti tra i peggiori dolcificanti in commercio.
L’eccesso di zucchero è già evidenziato essere causa di disturbi importanti come ipercolesterolemia, diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e ovviamente di una obesità che sempre più affligge la società moderna.
In questo senso, la scienza alimentare da tempo consiglia una drastica riduzione di zuccheri aggiunti come il classico saccarosio da cucina, che per metà è composto proprio da fruttosio.
Quest’ultimo che troviamo naturalmente nella frutta, se tolto dal suo contesto, si rivela particolarmente dannoso per il nostro organismo.
Più di ogni altro dolcificante, è in grado di provocare “isulino-resistenza“, una disfunzione che può portare a gravi conseguenze come diabete e sovrappeso.
Attraverso una serie di processi metabolici, l’insulina è infatti l’ormone regolatore di glucosio ematico, favorendone l’utilizzo da parte delle cellule.
Una sua alterazione può dar luogo ad una eccessiva conservazione di zuccheri, al contempo bloccando la mobilizzazione dei grassi.
Il fruttosio, essenzialmente è metabolizzato dal fegato al pari dell’alcol, quindi in grado di far sorgere problematiche del tutto simili. Presente ormai in alimenti come merendine, gelati, succhi di frutta, bibite di vario genere è anche causa di steatosi epatica, il così detto “fegato grasso”, oggi particolarmente presente già nei bambini, in quanto principali consumatori dei suddetti prodotti.
Non per ultimo in ordine di importanza, va aggiunto che a fare del fruttosio un nemico per la salute, sono anche recenti studi secondo i quali un uso eccessivo, sarebbe persino peggiore del sale come causa di ipertensione.
Fruttosio Naturale
Se è quindi chiaro cosa dovremmo evitare, dobbiamo anche dire che Madre Natura non sbaglia e per rimanere in salute, basterebbe seguire i suoi consigli.
Assunto allo stato originale il fruttosio è difatti innocuo, oltre ad essere certamente più genuino.
Presente nel miele, nella frutta e nelle verdure, nutrienti essenziali per una corretta alimentazione, in quanto contengono sostanze indispensabili come vitamine, minerali, acqua ed in piccola parte proteine, ma sono anche ricchi di cellulosa, emicellulosa e pectina, le tanto ricercate fibre.
Quest’ultime di fatto “catturano” il fruttosio e ne impediscono il rapido assorbimento a livello epatico, bloccando il rischio di picchi glicemici.
Al desiderio di dolce, basterebbe quindi sopperire con del miele o frutta “vera” e se proprio vogliamo, in aggiunta a yogurt bianco o preparando bibite e gelati, gustandone però lo zucchero naturalmente presente.
Alcune immagini inserite negli articoli pubblicati su TerzoPianeta.info, sono tratte dalla rete ed impiegate al solo fine informativo. Nel rispetto della proprietà intellettuale, sempre, prima di valutarle di pubblico dominio, vengono effettuate approfondite ricerche del detentore dei diritti d’autore, con l’obiettivo di ottenere autorizzazione all’utilizzo, pertanto, laddove richiesta non fosse avvenuta, seppur metodicamente tentata, si prega comprensione ed invito a domandare immediata rimozione, od inserimento delle credenziali, mediante il modulo presente nella pagina Contatti.