Energy Drink: Insidie e pericoli per la salute
Sicuramente di tendenza e molto apprezzati per i loro effetti stimolanti, gli energy drink non sono affatto innocui e molti giovani, ne consumano abitualmente dosi massicce mettendo a rischio la propria salute, soprattutto quando questi vengono assunti insieme ad alcolici.
Sono anni ormai che gli esperti mettono in guardia circa le insidie che si celano dietro un uso inappropriato di energy drink, pericoli che riguardano in particolare bambini e adolescenti, per loro i danni possono essere addirittura irreversibili.
Secondo i dati messi a disposizione dall’Efsa, il 68% dei ragazzi nella fascia di età tra i 10 e i 18 anni ne fa uso abitualmente e di questi, il 12% arriva a berne anche 7 litri al mese e non meno allarmanti sono i numeri riguardanti i bambini fra i 3 e i 10 anni, infatti, con circa 1 litro a settimana, la percentuale dei consumatori cronici (16%), essenzialmente rispecchia il totale dei fruitori abituali (18%).
Anche un buon 30% degli adulti intervistati si è detto costante acquirente, ma ovviamente a far sostanziale differenza, è la capacità di assorbimento di sostanze come la caffeina, una lattina da 250ml, infatti può contenerne dagli 80mg della Red Bull, fino ai 350mg della Spike Energy Drink ed è evidente, come in caso di consumo eccessivo, la dose può risultare fatale come già successo in passato.
Pubblicità e divieti agli energy drink
Già nel 2016 il Parlamento europeo si era opposto al regolamento della Commissione UE che intendeva applicare sulle bottiglie di queste bevande, l’indicazione che poneva l’accento sulla capacità di aumentare la concentrazione, e l’attenzione. Considerando quanto appena detto, ovvero che il target delle aziende produttrici sono soprattutto i ragazzi e il fatto che su di loro sono stati rilevati disturbi del sonno, problemi comportamentali e cefalee, l’obiezione degli europarlamentari invitava gli Stati membri a prendere in considerazione l’introduzione di disposizioni in materia di commercializzazione, piuttosto che impiegare etichette in qualche modo invitanti.
Attratti dalle pubblicità che presentano bevande energetiche promettenti benessere ed elevate prestazioni, nulla fa pensar che dietro possano esserci sostanze dannose. La strategia di marketing è improntata nel far apparire gli energy drink come delle bibite assolutamente affidabili, di ottimo gusto e innocue.
L’americana 5-Hour Energy, nel 2017 è stata condannata da una Corte di Washington al pagamento di ben 4,3 milioni dollari per pubblicità ingannevole, in quanto, secondo i giudici, induceva i consumatori a credere che la bevanda avesse effetti maggiori della caffeina garantendo capacità di attenzione e prontezza di riflessi e tutto, quando il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti aveva già diffuso una nota con cui invitava i militari a non abusare di energy drink. Queste bibite difatti, cominciarono ad avere successo tra i soldati, durante le guerre in Iraq ed in Afghanistan, dove quasi la metà di loro ne consumava almeno una al giorno ed il 14%, oltrepassava tre lattine.
Nel 2014 la Lituania fu la prima a vietare gli energy drink ai minori di 18 anni, interdizione che provocò un crollo delle vendite e lo stesso, ha fatto poi la Lettonia, dove è il veto è stato imposto a bevande contenenti più di 150 mg di caffeina per litro o aventi altri stimolanti come guaranà e taurina, sostanza quest’ultima, che ha convinto molti Paesi a mettere fuori legge la Red Bull.
In Francia ad esempio, a causa del connubio caffeina/taurina la bevanda era illegale e lo è stata fin quando l’Unione Europea, nel 2008, hanno obbligato il governo transalpino a legalizzarla conformandosi ai regolamenti, secondo cui, un prodotto fabbricato o venduto in altri paesi dell’UE, non può essere vietato, a meno che non vi sia un comprovato rischio per la salute. In Canada invece, per evitare la messa al bando, l’azienda di Salisburgo si è vista costretta a ridurre drasticamente i livelli di caffeina e altrettanto hanno dovuto fare le sorelle Monster, Rockstar e la già citata 5-Hour Energy.
Visti i risultati poco soddisfacenti ottenuti dai codici di autoregolamentazione adottati delle aziende stesse, appena una settimana fa la Gran Bretagna si è decisa a seguire la strada intrapresa da Lettonia e Lituania, inibendo la vendita ai minori di 16 anni, di energy drink aventi un contenuto pari o superiore a 150mg di caffeina.
Uno studio condotto dal Center for Translational Research in Public Health, ha rilevato che i giovani del Regno Unito consumano più bevande energetiche, rispetto ai coetanei del resto d’Europa, ma i più critici fanno notare come la restrizione adottata, almeno per il momento, colpisca i supermercati ma non altri punti vendita come minimarket o piccoli negozianti.
Inconsapevoli dei danni degli energy drink
Negli ultimi dieci anni, in Italia si è registrato un sempre minor consumo di bibite gasate, un fatto del tutto positivo, anche se rimane da capire quanto questo possa dipendere da una presa di coscienza o dalla crisi economica che di fatto, in molti casi ha stravolto le abitudini alimentari, non sempre spingendo le persone a scelte salutari.
A far da contraltare, c’è però il consumo costante delle bevande energetiche, le quali, oltre alle già citate caffeina, taurina e guaranina, possono contenere anche vitamine del gruppo B, maltodestrina, carnitina, ginseng, ginko biloba, mate, zuccheri come glucuronolattone e metilxantine, sostanze il cui abuso può avere serie conseguenze sulla salute.
Benché non se ne conoscano ancora gli effetti a lungo termine, è certo che elevate dosi anche della sola caffeina possono provocare attacchi di panico, palpitazioni, ansia, irritabilità dell’intestino, aumento della pressione sanguigna, insonnia e disidratazione, ma i giovani continuano a farne uso anche per via di una scarsa informazione che continua a esserci in merito.
Un consumo inconsapevole è quanto ancora si evince dal rapporto Efsa, dove le percentuali di coloro che “miscelano” energy drink e alcol, sono pressoché identiche tra le fasce di età, il 56% degli adulti contro il 53% degli adolescenti, ignorando come l’effetto stimolante di queste bibite, possa mascherare l’ebrezza ed aumentare gli effetti negativi, esponendosi al rischio di patologie anche gravi.
Gli effetti collaterali degli energy drink
Un recente studio condotto da un team di ricercatori dell’Università canadese di Waterloo, in Ontario, ha fatto luce sui possibili effetti collaterali degli energy drink. La ricerca, effettuata a livello nazionale, ha permesso di accertare che del 55,4% di giovani canadesi che hanno consumato energy drink il 24,7% ha dichiarato di aver avuto un’accelerazione del battito cardiaco, il 24,1% ha sofferto di insonnia e il 18,3% ha accusato mal di testa.
Ma non finisce qui: tra gli effetti collaterali di cui hanno sofferto molti giovani vi sono anche vomito, nausea, convulsioni, dolori toracici e per alcuni c’è stato anche bisogno dell’intervento del medico. Insomma, un quadro non proprio esaltante quello che emerge e il professor David Hammond, principale autore dello studio, asserisce che occorrerebbero altre misure per limitare il consumo delle bevande energetiche tra bambini e adolescenti.
L’aspetto messo in evidenza nello studio effettuato su questi energy drink, è il dosaggio delle sostanze che, oltre ad essere superiore a quello di comuni bevande, se associate ad altri alimenti potrebbe causare conseguenze abbastanza gravi ed un esempio ne è appunto la caffeina, che nei soggetti più giovani può interferire alterando il sistema nervoso e causare agitazione e irritabilità, mentre l’alta concentrazione di zuccheri e dolcificanti aumenta il rischio non solo di sovrappeso, ma anche di aumento della glicemia nel sangue, diabete insulino-resistente.
Non solo, queste bevande sono particolarmente acide, la Red Bull ad esempio, ha un livello di pH di 3.3, altre addirittura arrivano a 1.5, rivelandosi perfette per provocare carie e corrodere lo smalto dei denti.
Insomma, gli energy drink, se assunti con eccessiva frequenza sono tutt’altro che innocui, favoriscono gli stati d’ansia, possono interferire con il battito cardiaco inducendo all’ipertensione e alla tachicardia, motivo per cui, non paradossalmente alla luce di quanto detto, ne viene sconsigliato l’uso anche durante le attività sportive.
Gli studi infatti dimostrano come non promuovano forza, resistenza o le capacità atletiche in generale ed inoltre, avendo più carboidrati di quelli consigliati, durante l’attività possono causare disturbi gastrointestinali limitando il movimento dei fluidi nel sangue.
La caffeina offre svariati benefici, come una maggior concentrazione, velocità di reazione, tre o quattro tazzine possono avere effetti antiossidanti e secondo alcuni studi persino antitumorali, ma non c’è bisogno di ricorrere agli energy drink ricercando questi vantaggi.
E’ dunque, necessario che si faccia maggior informazione a riguardo, far in modo che anche le pubblicità in merito, siano ridimensionate o perlomeno mirate a educare il consumatore verso un uso consapevole, portandolo a conoscenza dei pericoli che queste bevande possono rappresentare per la salute, mettendo i giovani in guardia dall’assumerne grandi quantità e come detto, evitando soprattutto il connubio con alcolici ed altrettanto con farmaci o altre sostanze che possono incidere sul sistema neurologico.
Alcune immagini inserite negli articoli pubblicati su TerzoPianeta.info, sono tratte dalla rete ed impiegate al solo fine informativo. Nel rispetto della proprietà intellettuale, sempre, prima di valutarle di pubblico dominio, vengono effettuate approfondite ricerche del detentore dei diritti d’autore, con l’obiettivo di ottenere autorizzazione all’utilizzo, pertanto, laddove richiesta non fosse avvenuta, seppur metodicamente tentata, si prega comprensione ed invito a domandare immediata rimozione, od inserimento delle credenziali, mediante il modulo presente nella pagina Contatti.